BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] degli anni seguenti. Nel 1911, infatti, in occasione delle manifestazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, il B. entrò in contatto con le diverse realtà della produzione artistica internazionale e in particolare restò colpito dagli ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] La deposizione di Sole e gli atti istruttori del processo si conservano in Archivio di Stato di Potenza, Processo per la Setta dell’Unità d’Italia, b. 13, f. 29. Una lettera a G. Regaldi del 10 aprile 1848 è in Biblioteca nazionale di Potenza, ms. 51 ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] e divenuto fervente sostenitore di Giuseppe Garibaldi e dell’unità italiana.
La vita pubblica di Tanari cominciò piuttosto Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] corsi a terra alternati alle campagne addestrative su unitàdella Regia Marina.
Il 6 novembre 1929 divenne concorrendo al miglioramento dei mezzi e delle attrezzature, cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, con ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] regio liceo appena istituito, dove tenne le sue lezioni fino al 1869. Con i cambiamenti della pubblica istruzione a seguito dell’avvenuta Unità d’Italia, nel 1864 la Scuola universitaria di agraria di Parma fu trasformata in Istituto tecnico agrario ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] negli anni successivi alla guerra come una tra le voci più incisive dell’Italiadella ricostruzione, capace di rivolgersi a un ampio pubblico, non solo femminile, dalle pagine dell’Unità e di aprire le porte del suo salotto a intellettuali e ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di politica in appoggio all'azione della Francia nei confronti dell'Italia. Ebbe infine esplicita autorizzazione dallo dei Mille, sia perché scontento dell'andazzo politico e deluso per non avere visto realizzata l'unità nei modi da lui sperati, ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] . moderna..., Torino 1951, pp. 180, 207, 235, 239 s.; L. Benevolo, Storia dell'architett. mod., Bari 1960, pp. 732 ss.; F. Borsi, L'architett. dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 207-11; G. D'Arrigo, Ricordo di A. B., in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] guerra contro l'Austria del 1866, osteggiata da Londra, sempre preoccupata della conservazione della pace europea. In realtà, ormai unita e pacificata, l'Italia non rappresentava più un problema fondamentale e prevalente per la diplomazia inglese ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] quest’ultimo, posto alla guida dell’esercito della Lega dell’Italia centrale e poi retrocesso a comandante Pavia 1962, pp. 103-107; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964, pp. 110, 332; M. Milani, Romanzo militare, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...