ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] lassù nel cielo pregheranno l’Eterno per la vittoria dell’Italia e la cacciata dello straniero; e le loro preghiere saranno udite, è costituito da una ricca messe di documenti (718 unità archivistiche) riguardanti la famiglia nel periodo 1758-1873 e ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] di Tatti rimane legato a un numero notevole di studi per tracciati ferroviari, facendone un protagonista dell’infrastrutturazione dell’Italiaunita: dal Veneto alla Sardegna, dalla Valtellina alla Valsugana, con particolari meriti in Umbria, dove i ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e del diffuso interesse per il teatro seguito all’Unità d’Italia, al caffè Pedrocchi si trovava a discutere con , con un successo immediato.
Si parlò allora di rinascita della grande tradizione teatrale veneziana, sebbene del tutto diversa fosse la ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] 15). L'unico uomo politico capace di ristabilire l'unità del paese gli sembrava ancora il vecchio statista piemontese, che riteneva il più autorevole ed esperto esponente della vecchia Italia dal cauto ed ordinato progresso, l'accorto amministratore ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] unita, a cura di D. Bognandi - M. Cignoni, Torino 2011, pp. 36-39; S. Manghezani, C. R., in Dizionario biografico on-line dei protestanti in Italia, a cura della Società di studi valdesi, http://www. studivaldesi.org/dizionario/evan_det.php?evan ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] , La biblioteca del buon operaio. Romanzi e precetti per il popolo nell’Italiaunita, Milano 1991, ad ind.; Ead., La letteratura popolare e di consumo, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, pp. 189-191; A ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] C. nelle mani del Dertani, o è interamente frutto della fantasia del Ricciardi.
Poco tempo dopo il C. venne Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale Sisto Riario Sforza e l'unità d'Italia, Napoli 1962, pp. 33 s., 57, 113 s.; Id., Il discorso di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] aveva assunto poteri dittatoriali nella rivolta dell'Italia centrale, e passò nelle regie truppe dell'Emilia, addetto al gabinetto per gli necessità di un esercito posto a difesa della nazione e dellaunità. 1 suoi interventi più unportanti passarono ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] al dicembre 1954 fu ambasciatore presso il Regno Unito ed in tale veste partecipò ai negoziati che d'azione 1944/1946/1947, Roma 1984, pp. 151, 176; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: World ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] grazie alla carboneria, idee di nazione e unità. Infine fece scarcerare i filoborbonici detenuti a , pp. 148 s.; [J. Bartholdy], Memorie sulle società segrete dell'Italia meridionale e specialmente sui carbonari (1821), Roma-Milano 1904, pp. 21 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...