COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] conosciute solo nelle fasi di larva e di uovo.
Dopo l'Unità d'Italia, come risulta da un decreto del 29 ott. 1860, il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di zoologia dell'università e la direzione del museo che erano stati precedentemente occupati ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Convenzione di settembre alla caduta del potere temporale 1864-1870, I, Roma 1961, pp. 198 s.; Roma e l’unità d’Italia. I fatti dell’autunno 1867, a cura di A. Ravaglioli, Roma 1968; A. Appari, Il dibattito parlamentare per l’esecuzione capitale di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] determinare in qualche punto dell'Italia uno scoppio insurrezionale capace di affrettare la crisi dell'edificio costruito a il comando del I battaglione del reggimento di fanteria, unità che rappresentava il contributo dei ducato al conflitto con l' ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] schierò tra le file dell'interventismo, prendendo parte alle campagne per l'ingresso dell'Italia in guerra e alla marittimi a bordo delleunità navali, affidando alle proprie cronache la ricostruzione delle varie fasi della guerra in Adriatico ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] originali televisivi degli anni Sessanta, tra cui I racconti dell’Italia di ieri nel 1961 (tra gli scrittori scelti a Roma – La Nazione, Il Messaggero, l’Unità –, fu nella direzione della rivista letteraria Nuovi Argomenti fino al 1993 (insieme ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] in sostanza che non credeva possibile una completa unità d'Italia, che riteneva esistesse una marcata divisione nella nella valle del Neckar presso Heidelberg; nel 1837 la nostalgia della patria lo indusse a tornare a Filottrano, dove visse in ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] senza possibilità di intervento diretto; e quando in dicembre chiese a più riprese conto a Rommel dei ripiegamento delleunitàitalo-tedesche fino a Agedabia, non ebbe alcuna soddisfazione né riuscì a imporsi al suo subordinato, nonostante l'appoggio ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Encicl. Italiana, XV, ad vocem. Un importante riferimento alla sua attività di governo in G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Dalla rivoluzione nazionale all'Unità 1849-1860, Milano 1977, pp. 34 s. Una biografia del F. in T. Pedio, Diz. dei ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] …, Venezia… 1985, a cura di G. Morelli, Firenze 1987, p. 310; C. Celi - A. Toschi, Alla ricerca dell'anello mancante: "Flik e Flok" e l'Unità d'Italia, in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; C. Celi, L'epoca del coreodramma (1800-1830), in Musica ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana, Roma-Torino 1903, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1988, IV, passim; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1912, ad Indicem (con ulter. indicaz ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...