ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei, a cura di M. Felicori, Roma 2005, pp. 191 s.; A. Z. nel 150° dell’Unità d’Italia, cit. (con contributi di P. Furlan, F. Giordano, A. Dore, R. Martorelli, M.B. Bettazzi, M. Avanzolini); A. Dore ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] caso Ranza e il modernismo militare, in L'esercito italiano dall'Unità alla grande guerra, a cura dell'Ufficio storico dell'esercito, Roma 1980; F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il caso somalo 1896-1915, Lecce 1980 (che ricostruisce ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] sacerdote. Rientrato a Montecassino nel 1834 fu per sedici anni lettore di teologia.
Dello spirito che animava l’abbazia, centro nei decenni dell’Unità d’Italia di un intenso movimento culturale e civile, scrisse con ammirazione Renan che la visitò ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] qualche mese finché una malattia non lo costrinse a ritornare in Italia. Secondo alcuni (cfr. Alliney, p. 5) nella capitale . Contro Herbart egli è preoccupato di salvare tanto l'unitàdell'io quanto la molteplicità degli eventi psichici: se questi ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] de La lettera di Spartaco, rivista destinata alla diffusione clandestina in Italia, e operò per una maggiore unità fra le correnti antifasciste, sforzi che portarono al rafforzamento dell’unità d’azione con i socialisti e, poi, nel 1941, all’accordo ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] Belle Arti a Valle Giulia, costruito su progetto dall'architetto C. Bazzani in occasione dell'Esposizione internazionale di Roma del 1911 e del cinquantenario dell'Unità d'Italia. Per adeguarsi al programma di Bazzani, teso a esaltare il primato ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] , Napoli 1967, passim, in partic. pp. 167-171; R. Gatto, Storia di una anomalia. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma Gentile 1860-1923, Napoli 2000, passim; Id., La discussione sul metodo e la sfida di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] dell’economia italiana. Da fervente fascista qual era, indicava la fonte dei successi economici dell’Italia passim; M. Palla, I fascisti toscani, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, La Toscana, a cura di G. Mori, Torino ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] sud e sudoccidentale della sfera d'influenza dell'Italia.
Il C. doveva tenere il diario della spedizione e 1955, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad Ind. Sull'attività di zoologo ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l'entrata in guerra dell'Italia, dopo una breve sosta a Parigi nel 1916, il F. tornò in dell'attuale antropologia teatrale il F. aveva intuito come l'unità espressiva del suo lavoro derivasse dall'unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...