VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] duro scontro di Volonté con la realtà sociale e politica dell’Italia di allora.
Dopo il western, sempre per il cinema con il regista) e diede vita, dalle colonne del quotidiano L’Unità, a una durissima lotta (anche sul piano giudiziario): la campagna ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dal fisco, era tenuta presente dal direttore generale dell'EIAR anche in vista dell'avvento della televisione, i cui esperimenti erano iniziati fin dal 1927.
Con l'entrata in guerra dell'Italia, anche la radio subì una forte caratterizzazione bellica ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] L. V. Meeks, Italian Archit. 1750-1914, New Hall 1966, ad Indicem e figg. 196-199, 222, 225, 263; F. Borsi, L'architettura dell'unità d'Italia, Firenze 1966, pp. 81 s., 149 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.383 (con ulter. bibl.); Encicl ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] 103 s.; U. Bottazzini, Va’ pensiero. Immagini della matematica nell’Italiadell’Ottocento, Bologna 1994, pp. 75-106; M.T Congresso SISM (Società italiana di storia delle matematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] alla leva del primo contingente isolano, che avrebbe dovuto dimostrare alla diplomazia europea la volontà della Sicilia di restare unita all'Italia sotto casa Savoia. Sostanzialmente la sua azione luogotenenziale fu quella di un militare, rigido nel ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] Morlino richiamò l’importanza per l’intero sistema politico dell’Italia democratica di «assumere una responsabilità globale» (Discorsi una eccessiva frammentazione dei poteri e delle competenze potesse nuocere all’unitàdello Stato. Ad un mese dalla ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] e inveisce contro la libertà di stampa e l'unità d'Italia, e così, mentre la situazione politica evolve verso l storici e non meno resistenti all'usura del tempo i sei volumi Delle Inscrizioni Veneziane (Venezia 1824-1853), in cui il C. trasfuse ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] che avrebbe conservato ininterrottamente per dodici anni fino al tragico epilogo del Regno italico e della sua personale esistenza, eccezionale caso di continuità – unitamente a quello di Ferdinando Marescalchi agli Esteri – in un contesto in cui il ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] del 1929, impiegato straordinario presso la tesoreria locale della Banca d’Italia.
Non vi sono riscontri di quanto Tommasini ritorni. Scrittori, giornalisti, mediatori di cultura fra l’Unità d’Italia e il ventennio fascista, Torino 2006; F. Ragazzi ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon, VI, Milano 1959, pp. 663-686 (con indicaz. di fonti e bibl. alle pp. 916-918), e G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III: La Rivoluzione nazionale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...