ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] . Saggio di tecnica diplomatica 1870-1915, Milano 1990, ad ind.; G. Giordano, Cilindri e feluche. La politica estera dell’Italia dopo l’Unità, Roma 2008, ad indicem. Sempre utile, benché risalente al 1921-1925, ma basato sulle carte Robilant e di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] del primo (1898). Entrambi erano liberali e favorevoli all'Unità d'Italia sotto i Savoia; Raffaele, avvocato penalista, nel 1870 fece parte della Giunta provvisoria di governo a Roma e della deputazione inviata a Firenze a presentare il plebiscito ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , 169, 196, 199, 210-212, 215, 226-228, 230 s., 234 s, 242; R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 150, 153 s.; G. Majorana, Il grand tour: lettere alla famiglia ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e della delegazione di frati inviata da Eugenio IV in Etiopia nel settembre 1439 per riportare anche quella Chiesa all’unità con Roma presso le élites urbane e signorili dell’Italia centrosettentrionale. La documentazione degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] l’Unità d’Italia. Atti del Convegno..., 2011, Roma 2013, pp. 177-205). Il 7 luglio 1873 Taramelli tornò alla carica con Pietro Zezi, segretario del Comitato geologico, chiedendogli di aiutarlo a finanziare il rilevamento e la pubblicazione della sua ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 450; S. Tomassini, Roma, il papa, il re. L’Unità d’Italia e il crollo dello Stato Pontificio, Milano 2011, pp. 102-106. ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] rapporto con l’obiettivo dell’indipendenza e dell’unità politica (Carteggio Comparetti - Nerucci, 2007, p. 80). Nel saggio La critica ed il teatro comico italiano-moderno in relazione allo stato politico attuale dell’Italia (Firenze 1859) auspicò la ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] 1964, pp. 481-546 e passim; R. Celletti, S., T., in Enciclopedia dello spettacolo, XI, Roma 1975, coll. 390-391; S. Jareš, T. S., Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Firenze 2010, pp. 76, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] tendono a sottolineare in chiave nazionale l’unitàdella cultura italiana e a denunciare le condizioni patriottica: «Io non posso negare ch’io ami e abbia amato l’indipendenza dell’Italia» (Fasanari, 1952-53, p. 31).
La sentenza gli fu letta il ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] era titolare lo zio, e il 30 settembre 1838 canonico della basilica di S. Pietro. Il 16 maggio 1839 venne Roma 1945; G. Russo, Il cardinale S. R. S. e l’unità d’Italia (settembre 1860 - luglio 1861), Napoli 1961; C. Scanzillo, Considerazioni intorno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...