BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - e al popolo piemontese, che aveva realizzato l'unità d'Italia e che al B. sembrava ritrarre "alcun che delle fattezze prussiane".
Fonti e Bibl.: Oltre agli Atti parlamentari ad annos, si veda: L ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con estrema rapidità, e alle aperture di credito della City di Londra, su cui aveva sempre potuto contare. Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] infatti aggiudicato il concorso per la decorazione della volta della sala della Maggioranza del ministero delle Finanze, portata a termine l’anno seguente, per la quale realizzò l’allegoria dell’Unità d’Italia con il tema degli Uomini illustri del ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Unità, in Il Risorgimento, n.s., I (2015), 1-2, pp. 88-131; C. Ballesio, Le Figlie dei militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia, Torino 2017, ad ind.; M. Cattane, Benedetto Cairoli. Il vessillo della sinistra storica 1825-1889, Roma ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Milano a pari merito con l’allegoria dell’Italia sedente di Antonio Tantardini: la commissione pregò , Il rapporto tra la scultura e la committenza privata dall’Unità nazionale alla vigilia della Grande Guerra, in 100 anni. Scultura a Milano, 1815- ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] l'invito o il permesso a Teodorico di occuparsi dell'Italia.
Comunque, come senatore di Costantinopoli (Sidonio, Carmina di nascondere il suo rimpianto per il primato perduto dell'antica e per l'unitàdell'iinpero di " tempo. Mentre è pieno di ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] amici politici e dei compagni di lavoro per la rigenerazione dell'Italia se ne sono andati; […] ed altri si sono uniti alla massa, cosa che io stimo una politica avventata. Il demone dell'ambizione e del voler usurpare la terra di altri popoli ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] assunto la guida della divisione toscana e poi il comando in seconda dell’esercito della lega dell’Italia centrale. Si trattò 2007, ad ind.; M. Bertolotti, M. G., in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] sotto l’egida dei Savoia fosse realizzabile l’unità italiana.
Con questa nuova visione, Plutino aderì alla Società nazionale e al programma di Giuseppe Garibaldi di liberazione dell’Italia meridionale, svolgendo un ruolo importante nella preparazione ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] Murat per l'avversa fortuna di non poter recare ad effetto il suo concetto dellaunità d'Italia: "Destin che a lui vietò seguir l'ardita impresa di far sua l'Ausonia unita"" (G. Petroni, pp. 166 s.).
Il D. combatté ancora valorosamente al Panaro e al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...