RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] storia naturale. Nel 1811 scrisse una prima memoria sulla classificazione delle piante e compilò un manuale botanico, ai quali si aggiunsero 2, monografico: C. R. nel Risorgimento e nell’Unità d’Italia; M. Mirri, Andare a scuola di agricoltura, in ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] armistizio (8 settembre 1943) e l’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale si intensificò e si definì con Partito socialista democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] 1810).
Tali tavole erano state redatte prendendo per unità di tutti gli argomenti il loro rispettivo movimento diurno importanti determinazioni astronomico-geodetiche in diverse località dell'Italia settentrionale, dalla verifica del "grado torinese" ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] . Il pensiero antirisorgimentale in Italia nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1987, pp. 33-41; N. Del Corno, Gli "scritti sani". Dottrina e propaganda della reazione italiana dalla Restaurazione all'Unità, Milano 1992, pp. 106-125; F. Foschi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] che gli ex sovrani non costituivano una coppia unita e pertanto, liberi da obblighi istituzionali, scelsero La regina M.J. di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XII, 2, 1939-1945, Dal «consenso ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , 509-549; I 508 dep. della XXIV legisl., Milano 1914, p. 74; Atti parlam., Camera, Legisl. XXIV, Roma 1920, ad Ind.; Camera dei Deputati, La XXI V Legisl., Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1925, pp ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] di coordinamento tra i movimenti delle colonne, che portò le unità italiane a combattere successivamente quasi isolate Cartegzio di O. B., Trento 1936; R. Ciasca, Storia coloniale dell'Italia contemporanea, Milano 1938, passim; L. Marchetti, O. B. e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] indagine e di critica per raggiungere l’unità richiesta dalla storia e dall’arte col mezzo della intuizione e del buon senso» (ibid Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http://notes9.senato.it ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] sviluppo dell'aviazione marittima, all'adattamento del porto di Ancona per accogliere unità di Roncagli, Guerra italo-turca (1911-1912), Cronistoria delle operazioni navali, Roma 1926, II, p. 162; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Firenze.
Il Congresso della DC dell’Italia liberata, svoltosi a , riconoscendone la guida politica. Giudicava essenziale l’unità del Partito attorno ai valori democratici, disapprovando le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...