ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] politica finanziaria dell'Italia fascista, Firenze 1938; I fondamenti della dottrina fascista della razza, ibid. 1983, p. 345; A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, ad Indicem. Degli articoli in mortem ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] . Dall’Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; F. Salleo, Diplomazia del rischio calcolato, in G. Giarrizzo, Diario fotografico del marchese di San Giuliano, cit., pp. 27-39; R.J. Bosworth, La politica estera dell’Italia giolittiana, Roma ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Tra il 1724 e il 1732 si esibì in numerosi teatri dell’Italia settentrionale, in opere di Riccardo Broschi, Orlandini, Nicola Porpora e Stefano, 41/3, ad diem). Nel 1726 si era unito in matrimonio con la bolognese Silvia Falconi. Ebbero almeno otto ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Sardegna, in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - Nuoro 1996, pp. 7-28; Id., Prefazione, a G. Manno, Storia della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, a cura di A. Mattone, ibid. 1999, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , rafforzato le sue mire espansionistiche sull'Adriatico a danno dell'Italia. Nel suo scritto Pro patria, apparso qualche mese dopo, l'I., ribadendo la priorità del completamento dell'Unità nazionale, attaccò il colonnello A. von Haymerle, esponente ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] provincia ligure che comprendeva buona parte dell'Italia del Nord e aveva il suo maggior centro in Milano. Da ciò più d'uno è stato indotto sezioni mistico-allegoriche. E si comprende allora come l'unità del poema sia data da quest'ultimo interesse e ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] ideologici della Chiesa gregoriana. Si pensi, ancora, al Liber de unitate ecclesiae conservanda cassinese e pontefice per il rinnovamento della Chiesa dell’Italia meridionale nell’età gregoriana, in L’età dell’abate Desiderio, III, 1, Storia ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] dal sindacalismo cristiano e da quello comunista di introdurre in Italia un’americanizzazione del sindacato, se non di prestarsi alla politica estera degli Stati Uniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò duramente il sindacato ‘libero’ e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] sue osservazioni in Gliospedali degli Stati Uniti d'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888).
L . Fu membro della commissione d'inchiesta sui brefotrofi. Si segnalò tra gli assertori dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915.
...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] subito dopo, per l’accusa infondata di far parte della setta dell’Unità italiana. Si imbarcò il 30 agosto 1858 verso e i pieni poteri al governo Salandra in vista dell’entrata in guerra dell’Italia.
Morì a Roma il 2 febbraio 1921.
Opere
Commentario ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...