MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] di Ferrara, www.unife.it/progetti/comunicare- la-matematica/filemat/pdf/rcmont.pdf; R. Gatto, Storia di una “anomalia”. Le facoltà di scienze dell’Università di Napoli tra l’Unità d’Italia e la riforma Gentile.1860-1923, Napoli 2000, passim. ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] ); dall’altro, l’assioma dell’unitàdell’Impero, principio politico costantemente minacciato Byzantina, XIII (1985), pp.517-534; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, in Storia d’Italia (UTET), I, Torino 1987, pp.61-65; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , respingendo la dottrina della "vacatio animae" e sostenendo, invece, l'unitàdell'anima razionale nelle sue 36 s.; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] risultava la Gerusalemme liberata, per il rispetto dell’unitàdell’azione, l’equilibrato dosaggio di storia e P. Sabbatino, La novella del re di Cipro tradotta «in diversi volgari d’Italia», in Italianistica, XLII (2013), pp. 191-198; F. Finco, La ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] della versione latina di due opuscoli composti per il conte sull'unitàdell'intelletto hylico e sulla possibilità della congiunzione dell era morto da circa tredici anni, due anni dopo il ritorno dall'Italia (cfr. She'eloth, Venetiis 1574, c. 6 [10]a ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] collezione di lord Faringdon a Buscot Park nell’Oxfordschire, Regno Unito), l’Ercole al bivio fra il Vizio e la , Scheda n. 86, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, a cura di S. Padovani, ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] sulla baia prospiciente l'Isola dei conigli.
Tuttavia fu al di fuori del mondo della canzone che trovò nuovi stimoli e opportunità. Per il centenario dell'Unità d'Italia – dopo aver rinunciato a mettere in scena la storia del bandito Giuliano – il M ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] . 288, 294, 464; E. Rotelli, L'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche dell'Italia moderna, Milano 1978, pp. 74, 76-78; F. Della Peruta. Il giornalismo dal 1847 all'Unità in La stampa italiana del Risorgimento, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] della cronachistica normanna dell'Italia meridionale: secc. XI-XII, in Atti dell'Accademia delle scienze dell' B. Vetere, Il senso dello Stato nella storiografia meridionale: da G. M. a Pietro da Eboli, in Unità politica e differenze nel Regno ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] in Italia dopo la Pasqua del 1227. Eletto ministro provinciale dell'Italia superiore, della sua mistica anticipano le teorie di s. Giovanni della Croce sulla notte mistica dei sensi. A. asserisce che l'oggetto primario della contemplazione è l'Unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...