CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] politica, fu tra i fondatori del Movimento di unità popolare capeggiato da Tristano Codignola, e riuscì a 30 aprile, il congresso per la costituzione ufficiale della Lega per il disarmo unilaterale dell’Italia (che di lì a un anno si fuse ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] religione,di morale,e letteratura e alla Voce della verità - Gazzetta dell'Italia centrale, e formava un circolo di eruditi morale" che per sé dovrebbe ratificare e imprimere unità al racconto (cfr. Rivista della stampa italiana, in La Civ. Catt., V ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] la possibilità di tenere unito il suo schieramento. Oltre alla presa di distanza da parte di molti esponenti della Sinistra, Nicotera si trovò a fronteggiare una violenta campagna di stampa lanciata dalla Gazzetta d’Italia. Il foglio, vicino all ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] G. G. Feltrinelli, II (1959), p. 368; F. Mondella, Scienza e tecnica in Italia nella prima metà dell'Ottocento, in Nuove Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1961, I, pp. 653 s., 671; II, p. 473;C. Cavour, Scritti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] , né al proprio moralismo: intravvide tuttavia con acutezza le conseguenze dell'unità nazionale sul potere temporale dei papi e in genere sulle condizioni religiose dell'Italia. Sfavorevole alla guerra contro l'Austria per motivi umanitari e per ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , a costituire un piccolo movimento, il Movimento italiano di unità sociale (MIUS), fondato da Elio Lodolini e Mario neofascista 1945-1953, Milano 2012, ad ind.; N. Rao, Trilogia della celtica, Milano 2014, ad ind.; A. Baldoni, Destra senza veli ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] anziano e ammalato, dopo aver perseguito per tutta la vita l'unitàdell'Impero, optò per una divisione delle sue terre tra i tre figli: Ludovico si vedeva assegnare l'Italia ma rivendicò altre terre perché per questa vantava un'assegnazione diretta ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità a oggi, Roma 1966, pp. 359-365; L. Lotti, Protagonisti della lotta politica a Forlì: A. in modo più o meno rapido nelle principali storie dell'Italia giolittiana: tra quelle consultate si ricordano: G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e New York -, affinando la conoscenza dell'inglese, e stringendo amicizie che si sarebbero dimostrate preziose al momento di abbandonare l'Italia e per la diffusione dei suoi lavori negli Stati Uniti. Partecipò attivamente ai congressi internazionali ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] medicina di Celso, Napoli 1851-1852), vennero finalmente riconosciuti quando, con l'Unità d'Italia, fu promosso un nuovo concorso per la cattedra di storia della medicina nell'università di Napoli. Il D., dichiarato ancora una volta vincitore ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...