(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del secolo XV e i primi anni del XVI, la situazione mutò: Giovanni incrudelì, l'amore delpopolo non mancò una fiorente tipografia ebraica con Abraham Ben Chaijm. assegnata ad Alfonso di Ferrara; Malta, unita da vincoli feudali alla corona di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] avuto vivissima repugnanza. Della famiglia ebraica facevano parte anche gli schiavi, della tutela domestica e dell'unità economica della famiglia: al pater del matrimonio, base della famiglia, dignità conforme alle tradizioni cattoliche delpopolo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] solo nei confronti di istituti statali o del Fondo nazionale ebraico: negli altri casi la terra viene ceduta del resto, è mai stato approvato.
Questa inefficienza legislativa, unita alla presenza d'infinite altre leggi (per l'edilizia popolare ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] sacerdotale si riscontra nella comunità ebraica, la quale, fuggendo dall' che, come quella degli Stati Unitidel 1791, non potessero modificarsi in riuscì a trascinare con sé una parte consistente delpopolo e tre giorni dopo dovette desistere, il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] prese dall'assemblea generale delpopolo prima e dai consigli poi migrazioni dei Germani a interrompere l'unitàdel mondo romano, bensì le invasioni doppia, formata dai borghi contigui di Yahūdiyya ebraico e di Jay sasanide, unificata nel segno ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] approfondì le sue conoscenze del latino, del greco e dell'ebraico e venne avviato agli studi apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso .
G. Matthiae, Piazza delPopolo attraverso i documenti del primo Ottocento, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] legittimamente costituiti solo se sono scelti dal popolo e se il governo è il risultato andati descrivendo, come anche del retroterra ebraico e cristiano di tale cultura guerra mondiale, si estese agli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] in alcuni periodi le 10.000 unità. Da questa esperienza di convivenza civile, e vi si insegna il greco, l'ebraico e persino l'arabo, accanto al latino. La studi di livello elementare destinato a ragazze delpopolo. Nel Seicento, a Parigi, si afferma ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] a latino, greco ed ebraico. Tale padronanza linguistica per l'assenza di buona parte delpopolo che pure aveva diritto di Ventura, L'opera politica di D. M. per la democrazia e l'Unità nazionale, in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. D. M. e la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] anche fuori di Londra. Negli Stati Uniti la common law è nel senso ebraica, ibid., Roma 1932; A. Niceforo, Il metodo statistico, nuova ed. ampliata, Messina s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...