Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] śalvār kamīz «pantalone camicetta»; tola (p. 21) < hindī tolā «unità di misura per metalli preziosi»; gunah (p. 24) < hindī gunāha ebr. šô’âh, propr. «annullamento; lo sterminio delpopoloebraico a opera dei nazisti» (1959 in «Annali dell’ ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] il proprio compito dalla tensione esistente tra la storia particolare delpopoloebraico - com'era interpretata, in termini di storia della ricca di una tensione estrema, giacché l'unità dogmatica del canone, che egli difende contro l'interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] via all’illustrazione di aspetti meno conosciuti della storia delpopoloebraico. In questo senso sono di esempio la “ personificano le Ecclesiae, chiamate a rappresentare la continuità e l’unità dell’antica e nuova legge divina secondo un passo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] provenienti da tutta l’Europa.
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico
Anche senza le notizie, tenute è rappresentata dal ghetto ebraico. È forse l’unico grande episodio di ribellione armata delpopoloebraico al genocidio di cui ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] legge ancora in discussione su Israele stato-nazione delpopoloebraico. Il progetto legislativo è stato ritenuto dagli mansioni di cassazione e di liceità costituzionale. Come il Regno Unito, il sistema legale israeliano è fondato sul common law; ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] " (Selge, 1991, p. 91). La Trinità nella sua unità e nella distinzione delle tre persone viene colta come operante nella del Figlio, passata e presente, in costante parallelismo con quella delpopoloebraicodel Vecchio Testamento, l'età del Padre ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , all'Archivio centrale per la storia delpopoloebraico. Alcune lettere sono a Roma, nel Museo centrale del Risorgimento: del C. a D. Farini, b. Ragionieri, Politica e amministraz. nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 86 ss.; I. Zanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] di distinzione
Pur continuando a tutelare l’esistenza delpopoloebraico, necessario alla Chiesa – secondo un’antica definizione In effetti, l’incessante crescita del malumore nei confronti degli ebrei, unita alla diffusione di accuse di profanazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia delpopolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] “religione ebraica”, mentre “giudaismo” riguardebbe “la religione e la cultura delpopoloebraico, quali si anche in una sorta di protezionismo etnico: Paesi come gli Stati Uniti, quello maggiormente in grado di aprire le porte agli ebrei in ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] destino delpopoloebraico sconfitto e sottomesso dal re di Babilonia Nabucco. In particolare, l’aria del coro del terzo nella sua produzione, Verdi riuscì a realizzare una solida unità drammatica di tutta la partitura. Seguirono I Vespri Siciliani ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...