Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Gesuiti, riformatori e filogiansenisti, ad accettare l'unitàdei cattolici in un rigoroso rispetto dell'autorità papale. accettata da Dio e come tale non poteva essere odiata dai cristiani; infine, l'odio era comunque un fatto relativo alla coscienza ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] quella di Damietta da parte dei latini, in cui denuncia il comportamento avido e violento deicristiani, senza cercare affatto di o invece come l'ultimo difensore dell'Impero e della sua unità. Alcuni, giunti in maniera autonoma ad avversarlo o a ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] presente, per le quali «esistono tuttavia precise responsabilità deicristiani [...] una sincera ‘revisione’ della nostra vita alla non accentui le divisioni ma cerchi di ricomporle in unità.
Terapia.
Il Santo Padre concorda nella possibilità di una ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] fonti, una battaglia tra pagani e cristiani, vinta dal Dio deicristiani o dall’imperatore cristiano, secondo le scelte di imporre le proprie convinzioni dottrinarie come base per l’unità politica e religiosa dell’Impero avrebbero posto fine a questa ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] da questo momento Tillemont narrava dei numerosi provvedimenti dell’imperatore a favore deicristiani, del suo governo «sage et signore di un Impero ormai riunificato, destinato all’unità politica e a quella religiosa attraverso la diffusione del ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del 250, che scatena la prima persecuzione generale nei confronti deicristiani, può anche essere visto come il tentativo non solo e in dio, con il quale l’uomo diventa un’unità indissolubile.
Gli scritti ermetici a noi pervenuti sono quanto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] regno di Filippo l’Arabo), a cui vengono assegnate delle unità specifiche su una base territoriale. I soldati saranno più conclusione, Costantino chiede allo šāhanšāh magnanimità nei confronti deicristiani che vivono sotto i sasanidi.
Fin da Augusto ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] e poi al movimento deiCristiani per il Socialismo85. Dopo la stagione dei ‘gruppi spontanei’ (interessante Nascita e sviluppo del paradigma mafioso, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sicilia, a cura di M. Aymard, G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ordine di restituire i luoghi di culto, in quanto unità compiute in sé stesse, vadano considerate separatamente e che , e, poco prima di morire, emette un editto in favore deicristiani. Nel giugno del 313 Licinio entra vittorioso a Nicomedia, dove lo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] quindi la seguente: avendo attribuito forza al Dio deicristiani e conoscendo il «potere miracoloso della croce», di Stato»53, servì a Costantino a consolidare la traballante unità dell’Impero. L’organizzazione interna di questa religione avrebbe ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...