STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] orientale, per la capacità di servirsi del sapere al fine di plasmare l'unità del suo Regno. Con lui lo 'scettro' e la 'piuma' non al seggio di Pietro le anime deicristiani. "Perciò fu sconfitto il trono centenario dei grandi Hohenstaufen e il più ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] per tenere il suo primo congresso nel marzo 1995. Nel luglio, dopo la scissione dal Ppi, nasce il partito deiCristiani democratici uniti di Buttiglione, che mette al centro del programma la difesa della vita sin dal suo concepimento, del matrimonio ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un po’ una stonatura, nel proporre al re la salvaguardia deicristiani, insinuando che coloro che ne sono stati i persecutori ne hanno controllo, motivata dalla preoccupazione che una certa unità dottrinale non venga turbata da formulazioni stridenti ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] non come giudice ma come paciere cui sta a cuore più l’unità della Chiesa che le differenze dogmatiche. La politica e la legislazione interna, finalizzata a farlo apparire agli occhi deicristiani nella parte orientale dell’Impero come liberatore e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , alle quali spesso aggiungeva il distico: "Il cuore deicristiani riposa sulle rose/proprio quando è sotto la croce". soggetto alle passioni (R) e la Notte (C, luna) o unità primitiva. Con l'azione della volontà rafforzata dalla grazia, l'amore ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità deicristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] recenti ricerche risulta elevato il numero deicristiani che operarono per salvare tutti coloro 21 Nell’ormai ampia bibliografia in materia, cfr. E. Di Nolfo, Vaticano e Stati Uniti 1939-1952. Dalle carte di Myron C. Taylor, Milano 1978; R. De Felice ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] 312 nei confronti deicristiani. Sigonio, sulla base dei testi che ha a disposizione, ricostruisce la ribellione dei donatisti alla le invasioni barbariche che avevano frammentato l’unità politica e istituzionale dell’Occidente europeo costringendo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] confronti di coloro che compiono il male e difensore deicristiani»137. Se ci fosse un altro modo senza che Renovatio Imperii», in Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco, J. Le Goff, ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] militari fin dal tempo di Aureliano, e il nuovo dio deiCristiani, che in questo momento fa la sua prima comparsa come e insieme su tutte le forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal serpente trafitto; e, dall’altro lato, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a Roma o in Italia. Solo nell’elaborazione dei testi del Segretariato per l’unione deicristiani che, caso unico tra gli organismi preparatori, proprio dalla contestazione del principio di unitàdei cattolici avevano avviato negli anni precedenti un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...