Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un Capitolo dei Minori, celebrato alla Porziuncula (v. R. Rusconi, Francesco "regimen christianum" nell'unità organica rappresentata dal papa , non fu quella spedita alla cristianità, ma la Sicut fiale auree, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] loro conoscere i loro diritti. Così avremo de’ buoni cristiani per il cielo, e dei savj, utili, e generosi cittadini per la patria, Italia sarà una, sarà libera, sarà felice; non vi può essere unità, non vi può essere libertà, non felicità, se non è ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] che, convertitisi negli Stati Uniti e tornati in patria, hanno trasmesso ad altri la loro esperienza di fede moltiplicandola. La Chiesa dei Fratelli, così chiamata dal 1910, è l’erede diretta di un ramo delle Chiese cristiane libere, a cui abbiamo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] al pubblico e con i sacerdoti cristiani presenti quali testimoni, in modo una riserva di valore, ma anche un’unità dominante di contabilità. Nel 359 la prima Flavio andò in parallelo all’aumento del numero dei senatori e alla creazione di nuovi alti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] di lotta di classe e speranza cristiana. Il programma di Thomas Münzer prevedeva proprietà privata e senza Stato. La ‛guerra dei contadini', capeggiata da Münzer, scoppiò nel 1523 è quello di far avanzare l'unità operaia; durante gli scioperi non ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] questo suo atteggiamento lo aiuta la fede cristiana e il senso storico che lo porta 537.
12 F. Malgeri, I cattolici dall’Unità al fascismo, cit., pp. 275-276. , cit., I, p. 77.
20 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] rapporto con una donna non rispettabile e che non si era unita con l’imperatore Costanzo secondo la legge» (ἐξ ὁμιλίας γυναικός che i donativi fossero destinati ai cristiani per risarcirli dei danni economici loro inflitti dalle autorità persecutrici ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] ai mutamenti degli ordinamenti nei vari stati europei e negli Stati Uniti, e anche al dibattito ideologico suscitato da autori come Mounier e
Per completare il quadro sull’apporto dei democratici cristiani alla fase ideativa della nuova Carta rimane ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] avvenne, difficoltà fra i suoi sudditi cristiani, ma godeva della totale lealtà dei suoi sudditi musulmani, fossero di liugua perfino Nūrī as-Sae‛īd (il cui schema per l'unità araba sottoposto al governo britannico nel 1942 escludeva l'Egitto), ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] fede, la sua storia, le sue glorie, i suoi geni cristiani, i suoi monumenti» (cit. in De Rosa 1968, p. , I cattolici e la società italiana dopo l’Unità, Studium, Roma 1977.
G. Formigoni, L’Italia dei cattolici. Dal Risorgimento a oggi, il Mulino, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...