DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Caterina fece donazione al monastero femminile della certosa dei Montello di una cospicua somma di danaro, di ogni divisione tra i cristiani, si volse ben presto alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] (IV secolo) costituita da due unità abitative contigue (cfr. Lexicon Topographicum presbyteri, nomine Susanna". L'istituzione dei sette gradi dell'ordine sacro è -7; G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, II, Roma 1867, pp. 114-20; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] tornò a Roma con il Reatino e tre oratores dei maroniti delegati a partecipare al concilio Lateranense, in Nord, politicamente ed economicamente forte, unita sotto lo scettro danese, passava che unisse i principi cristiani. I Veneziani auspicavano e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] 1537 al 1559), i due volumi del C. sono uniti dalla intenzione predominante di far risaltare la elevatezza dell'austera completa separazione dai cristiani, l'alienazione dei loro beni, il divieto del commercio (tranne quello dei cenci), la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale quando fa luce su simbologie e strutture già presenti in testi cristiani sentimento dantesco ante litteram di unità sociale, politica, spirituale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] diverse sostanze, che entravano in relazione e costituivano quell’unità di natura corporea e insieme spirituale che si denominava ordine sacro dei vescovi rispetto ai presbiteri e sosteneva che il papato aveva il primato su tutti i cristiani nell’ ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] quale si polemizza contro le discordie tra i principi cristiani, che favoriscono i successi dei Turchi. L'opera fu stampata a Roma nello 1612, 1676. In queste ultime tre edizioni essa compare unita al De arte cabalistica di Reuchlin. Il trattato si ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] voleva dire da un lato contribuire alla riscoperta dei valori cristiani tramite l'assistenza spirituale prestata ai soldati e aggrediti e in quanto compimento, per l'Italia, dell'Unità nazionale. Immesse nel circuito della propaganda di massa tramite ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] realtà del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana.
Nel 1746 il M. fu una traduzione italiana (De' costumi de' primitivi cristiani, I-III, Roma 1753-54), dato il di una riforma minacciavano l'unità della Chiesa, lo spinse ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ed episodi salienti della storia civile e religiosa dei popoli cristiani. Particolare interesse assumono in quest'ambito i politicos"; la casistica si fa così più minuta e l'unità della vita politica e di quella religiosa è singolarmente riproposta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...