calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] cristiana, o del periodo del Ramadan musulmano. Per esempio, la Pasqua per i cristiani registrazioni accurate delle spese e dei guadagni ‒ per esempio, unità (III). La scrittura 743, intesa come "sette centinaia più quattro decine più tre unità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] dei neoplatonici, come Teone di Alessandria (seconda metà del IV e inizio del V sec.; René Roques data la sua morte fra il 413 e il 415), sua figlia Ipazia (assassinata nel 415 da alcuni cristiani dell'unità delle quattro scienze matematiche, unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] naturale, esortavano all'unità di preghiera e di della più rinomata Biblioteca esistente presso i Cristiani Protestanti" (p. 16).
Infatti, in contatto con il responsabile della farmacia di Trinità dei Monti, il padre Sergeant, e con il medico romano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] bene, in cui si realizza la somma felicità. Su quest'unità di fondo si basava ancora nell'Islam la percezione della 'scienza tra gli intellettuali cristiani di lingua siriaca.
Il clero si limitava perlopiù allo studio dei primi rudimenti della logica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] scienza. Le università conferirono all'Europa un genere di unità che l'egemonia militare non fu mai in grado di legge naturale da quella di legge divina ‒ o quello dei tardi filosofi cristiani che ne seguirono l'esempio, per scoprire qualcosa che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la cosmologia cartesiana con creazionismo e finalismo cristiani (L. Spruit, Godemini,Cesare, in A. Forzoni. In seguito essa fu unita all'Universitaria; nelle carte del G. pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] mentre a loro volta alcuni dei fisici più seri tengono conto anche dei principî della salute e della Pseudo-Plutarco.
Una forte autoconsapevolezza unita a una riflessione sul rapporto con per esempio da scrittori cristiani come Ippolito di Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] . Alicata e A. Amendola, occupandosi in particolare dei rapporti con i giovani comunisti cristiani (tra i quali erano F. Rodano, A , a cura di A. Brigaglia, Caltanissetta 1985, ad ind.; L'unità della cultura: in memoria di L. L.R. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...