DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] (sovrano dal 1146 al 1174), che riuscì a realizzare l'unità della Grande Siria, dalla Cilicia alla Palestina, facendo di D. palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane, il sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] del suo vescovo di corte condusse la N. definitivamente entro il blocco dei paesi cristiani, con uno sforzo che portò però alla caduta del re e al e politiche con il continente posero fine a questa unità, tanto che a partire dal 1100 ca. i ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] la sua sovranità assoluta - dopo il concilio di Nicea, dove aveva tentato di ricostituire l'unità della Chiesa cristiana - e in celebrazione dei suoi vicennali. Il diadema di Costantino, costituito, richiamandosi ad Alessandro Magno, da una fascia ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Bologna 1831; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella -413; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] Anatolia, creando così un'unità culturale che sopravvisse largamente al a.E./1178-1179. Inoltre, la tomba dei califfi abbasidi, riccamente decorata con stucchi modellati e tratta forse di oggetti destinati a cristiani, probabilmente offerti dagli A. ai ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , 1989), caratterizzata da un senso di monumentale spazialità unita a un linearismo più morbido rispetto alle precedenti opere di , in particolare a sarcofagi imperiali dei secc. 2° e 3° (Testi Cristiani, 1988), costituiti dalle strigilature della ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] ispirate ai reliquiari architettonici dei Northumbri e degli Irlandesi cristiani, ma quando si ritrovano sistema di interpunzione per cola et commata, che articola unità di significato raggruppando ciascuna di queste all'interno della linea ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la città più popolata della Spagna cristiana. Contemporaneamente, però, la Castiglia conquistava si attenga a questa unità geografica, al territorio de los Reyes, l'edificio funerario che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O della basilica ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] .L'A. comprende tre unità geografiche che hanno condiviso la stessa storia: a N il settore centrale dei Pirenei, frontiera naturale con considerata come un prodotto degli Arabi insediati in territori cristiani, ma in realtà essa è frutto di una ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dello spirito familiari, meditando e approfondendo la scelta cristiana. Anche di fronte al fascismo la sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...