LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] Da espressione della corrente sindacale cristiana a movimento sociale dei lavoratori cristiani, Roma 1985, passim; M cristiano senza paura, Roma 1999; A. Renzi, Autonomia e unità del movimento operaio cristiano nell'esperienza italiana (1944-1970), s ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] unità in termini contemporanei. Il contesto politico e culturale era, ovviamente, quello della Guerra fredda e l’intento era quello di rafforzare il sentimento di appartenenza dei le isole adiacenti, cioè i cristiani del patriarcato di Roma, poi ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] religiosa; d) la testimonianza e la propaganda dei principi cristiani. Nei primi anni dellasua presidenza, la C., con attenzione particolare rivolta alla organizzazione dei giovani, cfr. La "Gioventù cattolica" dopol'Unità. 1468-1968, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] idee avrebbero influenzato profondamente la costituzione degli Stati Uniti.
I riformatori e la storia
L’atteggiamento dei riformatori nei confronti della precedente storia cristiana è tratteggiato da Calvino nella Christianae religionis institutio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] . Antiquitates, XVI, Roma 2001, p. 141; Regesti dei documenti dell'Italia meridionale 570-899, a cura di J in Id., Pluralismo ed unità del Medioevo cassinese (secoli IX-X), in Mediterraneo medievale: cristiani, musulmani ed eretici tra Europa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] poi stabilirsi in Egitto. Lì il filosofo scrisse la Guida dei Perplessi, che fu considerata per alcuni versi un ponte tra 1212), le armate degli stati cristiani della penisola iberica, in un raro momento di unità, avrebbero ucciso ventimila musulmani, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] al sultano Malek-el-Kamek dai cristiani riuniti davanti a Damietta per trattare Comune di Genova forte di ventiquattro unità, al comando di Iacopo Malocello morte.
Fonti e Bibl.: A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] "a prospettare alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani l'urgente opportunità di esaminare, d ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Maria dei Guarini, difesa da una torre e circondata da altri suoi edifici, il L. possedeva almeno sei ampie unità poderali , c. 19; Ufficio dei memoriali, vol. 321, c. 2; Provvisori, reg. 637, 28 giugno 1406; Notarile, Filippo Cristiani, b. 111, reg. ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] agli anni Quaranta del 16° secolo, e quindi dei gesuiti, che nel 1549 introdussero il cristianesimo.
Nella seconda metà del 16° secolo furono poste le premesse per la ricostituzione dell'unità del Giappone. Artefici di questa svolta furono Oda ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...