SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] è importante sottolinearlo - non è mancata una certa unità funzionale per quanto riguardava specifiche e urgenti rivendicazioni e 1955, hanno formato la Confederazione dei Sindacati Cristiani (Christliche Gewerkschaftsbewegung Deutschlands: C.G ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di G. Miccoli, Francesco d'Assisi. Realtà e memoria di un'esperienza cristiana (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani Nord della penisola (monarchia, liberi Comuni; conseguenze dei Vespri per l'unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rocce cui seguono le fasce dei pascoli e dei boschi fino ai prati e alle colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle e varî sarcofagi e urne, riportabili ai primi tempi cristiani, affini ai ravennati. La basilica di S. Marco a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi delle i.: o il desideroso di ricomporre contro gli infedeli l'unità di una cristianità in disaccordo, non bastano a spiegare tutto ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] laici ed ecclesiastici. E provvedimenti, del resto civili e cristiani, come la dichiarazione, che è nella Lex Visigothorum, essere 'unità della fede. E i vescovi cattolici, che, prima della conversione di Reccaredo, erano stati interpreti dei ...
Leggi Tutto
Gabba, Emilio
Domenico Musti
Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] nel 1992 socio nazionale della Accademia nazionale dei Lincei. Allievo di P. Fraccaro, con A. Momigliano. G. ha unito insieme nelle sue ricerche lo studio collab. con P.E. Arias, E. Cristiani, 1977); Strutture agrarie e allevamento transumante nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e i circoli scientifici della corte degli Hohenstaufen. Due brani dei ricettari De oculo e Diete super cyrurgia testimoniano i legami dell conseguire la coesione della Chiesa e l'unità tra i regni cristiani, sotto il coordinamento del Papato, che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] stato riconosciuto dall'Impero, dai Regni cristiani di Spagna, dalla Francia, dall' sovranità. Questo fatto, unito al timore con cui Romani, Roma 1947, pp. 7-22; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 190-195; E. Pásztor, Aimerico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Magdeburgo», che in tredici volumi abbracciava la storia dei primi tredici secoli cristiani e fu pubblicata a Basilea fra il 1559 con l’idea che dava delle storiche difficoltà di un’unità italiana, e con un certo campanilismo culturale circa i ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di una grande esperienza di convivenza e di unità politica fra cristiani e musulmani a cui esso avrebbe potuto ampiezza e che aveva posto fine, fra l'altro, all'indipendenza dei tre Stati baltici costituiti nel 1919, e a parte il drastico slittamento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...