(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] a un governo di coalizione e alla spartizione paritaria dei ministeri fra ADN e MIR. Si ritiene che il al 16° sec. e la mancanza di unità organica che si rileva negli edifici di simboli precolombiani ed elementi cristiani pre-rinascimentali. L' ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo (circa 400.000 visitatori delle virtù cristiane, i loro più significativi rappresentanti. Il romanzo viene utilizzato da parte dei nazionalisti buddhisti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana A. Moro - si è sommata una tra il 1950 e il 1995, e anche dei morti durante azioni di t. nello stesso periodo parte del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o di religione non specificata) provenienti nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...]
Molte misure sono state eseguite sulla portata dei corsi d'acqua. Per l'Eufrate, in Turchia; gli ortodossi da 109.000 a 84.800, i cristiani di rito non specificato da 101.700 a 40.600; gli un parco di 42.000 unità nel 1959. Meccanizzazione agraria, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] rifondazione comunista (5,8%), si aggiudicò 33 dei 50 seggi disponibili. La lista di centrodestra (Lega Nord 3,3%; Forza Italia 21,2%; Alleanza nazionale 11,4%; Centro cristiano democratico 2%; Cristiani democratici uniti, CDU, 1,7%; I liberal Sgarbi ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] ''.
La popolazione (13.436.000 unità al censimento del 1980) è oggi stimata a ridosso della soglia dei 18 milioni di ab., distinta com 40% di Cinesi e un 10% di induisti, sikh e cristiani.
Nell'ottobre del 1987, per impedire che il contrasto sempre ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] ognuno consentita, nella formulazione e nella attuazione dei programmi cristianamente ispirati" (Giovanni XXIII, discorso ai delle OIC" che ha costituito centri specializzati presso le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] di forza tra i partiti: la DC superò sempre largamente il 40% dei voti in tutte le prove elettorali regionali, e il PSI fece registrare 6%, Centro cristiano-democratico 6,7%, Cristiani democratici uniti 1%, Sgarbi-Socialisti socialdemocratici 1,1%, ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ".
Una prima svolta si ebbe nel 1948, al momento della rottura dell'unità sindacale e della nascita della CISL come sindacato dei lavoratori d'ispirazione cristiana. Le A. (Congresso straordinario, Roma, 1948), si definirono "movimento sociale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...