Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] sulla forza dei vincoli di affiliazione delle diverse cellule e sull’eventuale autonomia di azione di tali unità rispetto al geopolitico della regione. Un’avanzata che ha costretto i cristiani alla fuga e in cui centinaia di yazidi considerati ‘ ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] degli astri e delle loro combinazioni.
I cristianidei primi secoli concepirono l’a. e la magia rispettive degli astri ne costituiscono i 7 possibili aspetti: in congiunzione (astri uniti), in sestile (a distanza di 60°), in semiquadratura (di 45°), ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva e prevale il tema della radicale unità del tutto e dove l’ come processo di salvezza e, in contesti cristiani, la ricerca della pietra filosofale diviene ricerca ...
Leggi Tutto
Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] antimonarchiano, con una concezione dell'unità divina come molteplicità di ipostasi Gesù, preludio alla resurrezione dei morti e all'instaurazione trattatelli morali che affrontano i problemi della comunità cristiana, tranne l'Ad martyras (197 se non ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] ; il piano divino della salvezza, che dà senso e unità a tutta la storia e svela il disegno della divina p. (indicato nel greco neotestamentario e dei primi scrittori cristiani come οἰκονομία), trova una sua espressione tipica nel messaggio di ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] due mesi. Il consumo dei depositi organici di riserva e dei diversi tessuti durante il lunedì e il giovedì; i primi cristiani trasportarono i giorni del d. al iniziato, il mercoledì delle Ceneri e il Venerdì santo. Al d. è spesso unita l’astinenza. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] collettori per la riscossione delle tasse e la sorveglianza dei beni (fra il 13° e 14° secolo); Michelangelo nella volta della Cappella Sistina, in Arte Cristiana, 75 (1987), 721, pp. 263-70 Musei Vaticani a cui è unita in un unico percorso che ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi dei vescovi" (Quis dives salvetur, 42). S. Ireneo e - in caso di guerra - siano incorporati nelle unità dell'esercito, conservando l'abito talare, per essere impiegati ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] biblica e liturgica; per dare maggiore unità e organicità a tutti i fattori educativi nella formazione dei futuri sacerdoti.
Nella dichiarazione Gravissimum educationis (28 ottobre 1965) sull'educazione cristiana, il concilio ha sentito il bisogno ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] ognuno consentita, nella formulazione e nella attuazione dei programmi cristianamente ispirati" (Giovanni XXIII, discorso ai delle OIC" che ha costituito centri specializzati presso le Nazioni Unite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...