Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] pena ordinaria era la relegazione e la confisca dei beni. La legge instituiva un'apposita quaestio la pena di morte: gl'imperatori cristiani furono più miti, minacciando per abituale con una donna non legalmente unita da matrimonio all'uomo che attua ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] 59 a. C.). Le leggi Licinie-Sestie (ad opera dei tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio i contratti agrarî. Democratici cristiani e comunisti chiedevano l' del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] maritalis, cioè l'intenzione effettiva e continua dei coniugi di essere marito e moglie, e giudicare il caso in cui una persona già unita con altra in iustae nuptiae, venisse a il sistema istituito dagl'imperatori cristiani nella loro lotta contro il ...
Leggi Tutto
Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] scelto come lord del sigillo privato e leader della Camera dei comuni, fallì nella missione in India a cui Churchill non lo sbilancio commerciale. Tale politica e i fondamenti cristiani e non marxistici del suo socialismo democratico hanno suscitato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1350 e il 1370, nel Veneto, le banche cristiane di prestito erano rapidamente scomparse, portate alla rovina dalle le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unità di calcolo uniforme - il "milliarium" appunto -, ma ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] d'uso degli edifici sia nella compagine stessa dell'abitato. Il fenomeno dell'inserimento dei complessi cultuali cristiani nel tessuto urbano conta all'epoca più di trenta unità e a queste viene a unirsi l'inizio dell'uso di seppellire entro le mura ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] (300 per nave) e i soldati di marina (40 e talvolta 120 per unità), che aggiungevano (per 250 navi) 85.000 uomini alle forze di terra fino di Stati nazionali, e la fede cristiana si spezzava in due tronconi, uno dei quali restava fedele al papa di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nel XVI secolo. In quel caso fu la tradizione cristiana delle crociate, riesumata in occasione della reconquista della penisola iberica consumo del periodo bellico e postbellico, uniti a una caduta dei redditi reali e all'inflazione, suscitarono una ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dei poteri pubblici, in senso occidentale; molti paesi musulmani però cercano di vivere secondo la legge di Dio, così come facevano i cristiani nella tradizione della Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948. Contiene sezioni ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] . L'oratore si applica innanzitutto a formulare una definizione cristiana della libertà, fondata sul rispetto della legge divina e e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso tempo convocò un concilio nazionale dei vescovi dell'Impero. Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...