Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fino al sec. XI, dai loro scambî pacifici coi paesi cristiani dell'Occidente europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste specialmente.
La base concreta della disparità dei prodotti nazionali, unita all'applicazione della legge del buon mercato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] gli ebrei, nell'impero turco i cristiani e gli ebrei, nell'India musulmana realizzare altre economie, si sono unite in unica mano anche aziende per la fabbricazione della carta (da 521 a 405) e dei cappelli (da 520 a 504); in tutte le industrie è ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dànno accesso a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. 3 'età giustinianea si compie la trasformazione dei vecchi templi in chiese cristiane: il Theseion dal sec. IV ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di libri sacri cristiani (in Egitto furono dei desiderî delle popolazioni: nei parlamenti. E vi riuscì in primo luogo in quel paese nel quale la tendenza, mentre nasceva dalle necessità della pratica, era poi anche aiutata dal bisogno di unità ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di una medesima altezza.
Il punto tipografico è l'unità di misura tipografica e corrisponde a mm. 0,376. M. Steinschneider dà i nomi dei tipografi ebrei (circa 700, dal sec. XV al sec. XVIII) e quelli di cristiani che stamparono in ebraico (in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] lui e figlia del suo pensiero. A fondare l'unità politica sull'unità religiosa concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort ( in Ferrant Valentí, traduttore dei Paradoxa di Cicerone (circa 1450), con la dottrina cristiana; e ne cerca l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] numerosi nelle corti principesche e nei palazzi dei ricchi mercanti cristiani.
Una diversione in questa corrente di a 260.000, nel 1776 a 460.000; il primo censimento degli Stati Uniti, nel 1790, rileva la presenza di 752.069 Negri. Press'a poco nello ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dopo la Prima guerra mondiale la legislazione dei contingenti con la quale gli Stati Uniti fissano la quota di immigrati agli un terzo del totale, seguiti dagli appartenenti a confessioni cristiane (22,3%); tra questi i cattolici costituiscono il 29 ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] gli uomini d'avanguardia. Dopo l'unità d'Italia G. Romagnoli diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità di religione, in senso cattolico. Collezioni: Testi cristiani, I libri della fede, Città e terre mistiche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] e l'uccisione del presidente della Democrazia cristiana A. Moro - si è sommata una tra il 1950 e il 1995, e anche dei morti durante azioni di t. nello stesso periodo parte del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...