GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la cosmologia cartesiana con creazionismo e finalismo cristiani (L. Spruit, Godemini,Cesare, in A. Forzoni. In seguito essa fu unita all'Universitaria; nelle carte del G. pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei falsi del padre G. G., in Atti e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] cancellata, l'Europa avrebbe ritrovato la sua unitàcristiana e i fedeli sarebbero tornati alle pratiche di slancio esistenziale. La pubblicazione postuma della Dogmatik di Hermes affrettò passi dei nunzi di Monaco e Vienna. Il 26 sett. 1835 G. XVI ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] cristiano e in modo onesto. La storia dei Longobardi radicati in Italia, cristiani e civili, si pone dunque non in continuità ciò che distingue e non divide. A questa unità risponde anche la sua interpretazione complessiva della vicenda longobarda ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] rassicurare l'Ordine e ristabilirne l'unità promulgando il 7 ottobre 1317 la in cui era situata la capitale storica della cristianità, G. ne affidò il vicariato al des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Se si legge il termine IEVE come parola unica, significa l’Unità divina; se invece lo si articola in tre sillabe, queste della circoncisione») e dei primi cristiani; oppure al terzo status e alle vicende della Chiesa spirituale dei tempi ultimi. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Przypkowski
La riflessione sullo stato di natura che aveva guidato Grozio, dopo la fine dell’unitàcristiana e con l’Europa dilaniata dalla guerra dei Trent’anni, nella ricerca di un fondamento certo e universale del diritto, portandolo a sviluppare ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] infatti di preservare l'unità del dominio e allo di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I, Milano 606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, ibid., XXI (1894), 2, pp ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] tema del contrasto fra sapienza cristiana ed eloquenza pagana percorrerà tutta la rispettivamente o i riformatori svizzeri o i comportamenti dei seguaci e dei detrattori di Erasmo, ma non la sua in contrapposizione all'unità aristocratica di lingua ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] in origine appunto al riscatto degli schiavi cristiani in potere dei musulmani, missione cui allude la guizzante che li minacciava (8, 1-4). La composizione viola comunque l'unità di tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] stesso modo che gli altri sudditi cristiani».
Ad avvicinare Gregorio alla storia araba dettato della legge e «l’uniforme consenso dei comentatori»,
egli è incontrastabile che per dritto ’altro non meno importante dell’unità del Regno. Con la ritrovata ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...