ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] comprende allora come l'unità del poema sia Aratore in Ennodio, in Miscellanea di studi di letteratura cristiana antica, I (1947), pp. 145-152; W 1954, p. 22; G. P. Bognetti, Milano sotto il regno dei Goti, in La storia di Milano, II, Milano 1954, p. ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] furono anche Pietro Alconcio, uno dei più noti traduttori cinquecenteschi di fiducia per la futura unità delle Chiese nel nome lettera e sette poesie inedite di A. P., in La rivista cristiana, I (1899), pp. 117-132; Actio in pontifices Romanos ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] poteri, ma, proprio perché la distinzione non esclude la complessiva unità, rivendicava il "primato morale della Chiesa" anche nella gestione ) che nel corso dei secoli avevano testimoniato lo svolgimento della civiltà cristiana e nazionale. Nella ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 1892 dedicherà al F. una delle relazioni dei suoi viaggi, Aureafricane. Arrivati ad Aden guerra santa contro i cristiani.
Dopo alcuni mesi venne A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, adIndicem;A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] reciprocamente organizzati in un tutto; l’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’integrazione di una molteplicità di parti ordine sociale in accordo con il ritrovamento dei valori cristiani, come propugnato dalla filosofia neoscolastica. La sua ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] scuola unità d'indirizzo, di finalità e organicità di struttura, evitando che la scuola rimanesse privilegio dei fino al 1947. Dopo la liberazione si accostò alla Democrazia Cristiana, partito di cui condivise l'indirizzo generale e la politica ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] incarico insegnò per diversi anni storia dei trattati e politica internazionale) e, concludere "perché non possiamo dirci cristiani" meditando (in appendice) sulla , della libertà suprema dove si coglie l'unità al di là del molteplice e del fenomenico ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] ebbe sette figli. Nel 1892, per volere dei ministro F. Martini e forse per interessamento di altro con l'idea della "unità e unicità delle forme dello spirito familiari, meditando e approfondendo la scelta cristiana. Anche di fronte al fascismo la sua ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] erano uniti altri nobili, tra cui, oltre il Porro, alcuni esponenti della potente famiglia pavese dei Beccaria, . 1969, p. 216; G. Romano. La cartella del notaio Catelano Cristiani nell'Archivio di Pavia, in Archivio storico lombardo, XVI, 3 (1889), ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] , orientaleggianti e magniloquenti dei principi romani e africani, le sofferenze dei primi cristiani" (Granich) e con sfruttare, potenziare le sue peculiarità, a come spezzare le pastoie dell'unità di tempo e di luogo" (Guazzoni, p. 127); e per ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...