Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti a. C.
Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati . Numerosi sono i resti di edifici cristiani sparsi nella città.
Le necropoli di Th ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] del percorso di salvazione, quella dell'unità del cosmo e quella del pellegrinaggio celebrativi di martiri e santi cristiani; quello ionico era ritenuto femminile La seconda è la facciata dell'Oratorio dei Filippini, sempre a Roma, costruito da ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata via Stabiis Nuceriam.
Avanzi cristiani di S. sono stati trovati , n. 773 ss.) i tre diplomi di honesta missio, dei quali uno di Galba, rilasciati a veterani della flotta misenate, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] (1122-1190) la F. passò a far parte dei domini imperiali e solo alla metà del sec. 13 chiese risalenti ai primi secoli cristiani, come quella di Chassey- . del sec. 11° si coglie una reale unità stilistica, non solamente nelle chiese del Giura (Saint ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] e un opistodomo breve e isolato dalla cella. L'unità di misura della costruzione è il piede attico usato , pronao 30 piedi, altezza 50 piedi (dei quali 43 alla colonna e 7 all'architrave santuario. Trasformato in basilica cristiana, l'edificio fu ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] fiore di loto sbocciato; al fiore è unita una catenella a nastro snodato, ottenuta a stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana In un primo periodo gli i. cristiani non sono diversi dai modelli profani: ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] . 10°, divenne con Sancio Garcés III, detto el Mayor (1004-1035), uno dei maggiori regni cristiani di Spagna. Diviso poi tra i suoi eredi, dal 1076 al 1134 fu unito al regno di Aragona, fatto che assicurò una certa uniformità alle strutture politiche ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale quando fa luce su simbologie e strutture già presenti in testi cristiani sentimento dantesco ante litteram di unità sociale, politica, spirituale ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] della statua di culto fracassata presumibilmente dal vandalismo dei primi cristiani. Il dio, grande due volte il vero, offrono, come si è detto, un esempio di così singolare unità da non poterli disgiungere dal nome di Hermogenes e della sua scuola ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] intende rappresentare la cerimonia nuziale stessa (eccetto quando è unita ad altre scene nuziali) ma piuttosto vuol rappresentare i sarcofagi cristiani del periodo della Tetrarchia e di Costantino (285-335 d. C.). Compare nel pannello centrale dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...