L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] spagnoli cacciati durante la Reconquista cristiana. È interessante notare che la chiesa dei Ss. Domenico e Paolo divenissero il centro religioso ed economico del quartiere. L’unità cittadina fu mantenuta grazie all’utilizzo della Mese bizantina ( ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] degli anni del ciclo e la riduzione di 110 dei 235 mesi da 30 a 29 giorni, cosicché l strumentale di "dinastia" come unità di cronologia relativa si dimostra (1 d. C.) in cui i cronografi cristiani collocarono la nascita di Cristo; per le olimpiadi ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] . Il fatto che i primi cristiani abbiano scelto nella molteplicità dei gesti pagani, proprio questo gesto per ; in una statuina bronzea, pure proveniente da Samo, è ancora unito all'antico gesto orientale di premersi il petto. Per il giovane ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] e per questo la decorazione della lettera iniziale tipica dei codici cristiani è stata sostituita con quella della parola o del in seguito alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a una propensione da parte del rabbinato a non ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] in origine appunto al riscatto degli schiavi cristiani in potere dei musulmani, missione cui allude la guizzante che li minacciava (8, 1-4). La composizione viola comunque l'unità di tempo e luogo per combinare una serie di allusioni allo sviluppo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto giovanile di "Nicola de Apulia" (Testi Cristiani, 1987).
I rimandi all'antico (nel Nel segno di Federico II. Unità politica e pluralità culturale del ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] bastioni semicircolari; all'interno il sito si articola in numerose unità, ciascuna impostata su un cortile.La costruzione della seconda all'interno.Centro importante dell'arte cristiana fu al-Ḥīra, la capitale dei Lakhmidi, non lontano dall'od ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] motivi geometrici o cristiani.Se si fa eccezione per un certo numero di siti, a proposito dei quali alcuni santuari rimasero fortemente romanizzate e furono segnate da un secolo di unità visigotica che rinforzò i loro caratteri peculiari: il mosaico ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] è quindi la chàris, cioè la bellezza unita alla grazia. Egli non si muove nella da Pausania (i, 20, i) sulla Via dei Tripodi ad Atene di cui P. era molto fiero una croce scalpellata in fronte dai Cristiani. Ha caratteri tipicamente prassitelici, ma ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] sufficientemente significativi.Uno dei caratteri più specifici dell'a. tardoantica, profana e religiosa (cristiana), è il chiesa di S. Donato a Zara (sec. 9°): a una unità di spazio anche nella zona absidale all'esterno corrisponde all'interno una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...