NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] strettamente unita al testo stesso.
Si prenderanno quindi le mosse da una specie di armonia figurativa dei Vangeli, due volte, della guarigione del paralitico su uno dei più antichi sarcofagi cristiani con fregi figurati (Museo delle Terme, frammento ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] attenzione alle proporzioni e alla plasticità dei corpi, unita alla scomposizione dei panneggi in lunghi solchi di trapano dominante nell’arte funeraria romana prima della diffusione dei soggetti cristiani; le tematiche sono legate alla vita terrena ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] 116.
4 Cfr. J. Ruysschaert, Unità e significato dell’arco di Costantino, Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di E. pendici del Palatino, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi (catal.), a cura di F. Coarelli, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cantari) corrisponde al tipo di raffigurazioni dei m. delle chiese cristiane. Le fasce con iscrizioni - anch'esse nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un motivo a intreccio ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti e venerati per crocifissi, statue o medaglie importati dai missionari cristiani alla fine del XV secolo; dapprima riprodotti localmente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sui s. cristiani, bisogna segnalare l'edizione del primo volume del Repertorio dei sarcofagi cristiani, curata dal i lati. Attraverso tutte le serie si nota una grande unità di esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Ritroviamo la stessa ornamentazione, unita a forme originali, nelle boccette di profumi e nei vasi d'oro, uno dei quali ha il manico a alcuni eccellenti esemplari di ceramica rosso-bruna con simboli cristiani, la figura di un santo con uccelli ecc., ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , unitamente al fatto che i ricoverati venissero assoggettati, durante la loro permanenza, alla stessa regola dei membri xenodochio bizantino o, più probabilmente, da quello elaborato dai cristiani nestoriani della Siria orientale (Dols, 1984; De Maio ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] quell’Impero avevano detenuto: «L’Impero romano è indistruttibile [...] Tutti gli Imperi cristiani sono giunti alla fine e si sono uniti, secondo i libri dei profeti, nell’unico Impero del nostro signore, cioè l’Impero romano. Giacché due ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. nuovo è l'introduzione di simboli cristiani incisi con lo stesso sottile contorno lui si deve da un lato il perfezionamento dei caratten li-ssu in forme più quadrate e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...