ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] /o moraleggiante) permetteva, nel caso dei testi greco-romani 'classici', di rifiutare, se il caso, anche il significato letterale.A. e tradizione (cristiana) sono quindi storicamente e concettualmente collegati, uniti da un legame quasi organico che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] poi stati ampiamente utilizzati nell'iconografia dei libri cristiani: per es. il Calendario di Filocalo centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cristiana. Nell'ambito temporale invece ebbe grande importanza la realizzazione dei regalia - corona, spada, scettro e altro -, alcuni esemplari dei e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha contribuito secolo successivo. Bibl.: G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , figlia di lui e di Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò , per ciò non contrasta la continrntà di vita dei centri urbani cristiani. Ma nel sec. XI s'inizia la vera ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (lesene e cornici) con effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che nella vivace calcolata policromia dell pp. 435-601: 450-457; S. Tavano, Aquileia. Guida dei monumenti cristiani, Udine 1984; L. Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] riprese per rappresentare episodî cristiani. In opposizione a queste i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello di accordo e armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] generale, della Reconquista dei secc. 12° e 13°, dipende anzitutto dal fatto che l'occupazione cristiana ereditò e in di visuali regionali e locali di questo tratto di unità e compattezza di fondo dell'architettura sacra templare dipendono dal ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Urnes è collegato strettamente a edifici religiosi e monumenti cristiani; tra i più importanti frammenti decorativi provenienti da chiese vi ; labilità e mobilità dei gruppi consentono quella vastità di rapporti e quella unità di cui lo stile ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] dei materiali e dal plastico emergere dei rilievi, i battenti bizantini presentano una struttura appiattita a piccole e sottili unità 1990b, pp. 97-107; M. Cecchelli, Le più antiche porte cristiane: S. Ambrogio a Milano, S. Barbara al Vecchio Cairo, S ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...