• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1641]
Archeologia [132]
Storia [395]
Religioni [327]
Biografie [277]
Arti visive [174]
Storia delle religioni [136]
Geografia [102]
Temi generali [117]
Diritto [108]
Letteratura [81]

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti a. C. Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati . Numerosi sono i resti di edifici cristiani sparsi nella città. Le necropoli di Th ... Leggi Tutto

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] perfino sepolture alternate alle unità residenziali, interpretate all si è avviato il riconoscimento dei nuclei dei processi di trasformazione da cui in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] asiatico sono da ricercare nei diari dei soldati, degli esploratori e, soprattutto, dei missionari cristiani che visitarono l'India extra legate all'indianizzazione e alla nascita della prima unità statale in Thailandia: il regno di Dvaravati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata via Stabiis Nuceriam. Avanzi cristiani di S. sono stati trovati , n. 773 ss.) i tre diplomi di honesta missio, dei quali uno di Galba, rilasciati a veterani della flotta misenate, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] quando la pressione e le invasioni dei Visigoti finirono per sgretolare l’ delle varie civitates, le unità territoriali celtiche che avevano conservato sec. d.C. Per quanto riguarda gli edifici cristiani, è da ricordare la chiesa di St.-Seurin, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] e un opistodomo breve e isolato dalla cella. L'unità di misura della costruzione è il piede attico usato , pronao 30 piedi, altezza 50 piedi (dei quali 43 alla colonna e 7 all'architrave santuario. Trasformato in basilica cristiana, l'edificio fu ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] fiore di loto sbocciato; al fiore è unita una catenella a nastro snodato, ottenuta a stelo modanato a tòroi, nella maggior parte dei casi è rappresentato da una figura umana In un primo periodo gli i. cristiani non sono diversi dai modelli profani: ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Premessa Maria Vittoria Fontana Premessa Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] musulmani avevano espulso ebrei e cristiani, nei nuovi territori conquistati fornita di uno speciale carattere di unità e di unitarietà, sino a quel . Kühnel fa la sua "storia dell'archeologia islamica" dei siti di Khirbat al-Mafgiar, Qasr al-Hayr al- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] della statua di culto fracassata presumibilmente dal vandalismo dei primi cristiani. Il dio, grande due volte il vero, offrono, come si è detto, un esempio di così singolare unità da non poterli disgiungere dal nome di Hermogenes e della sua scuola ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] intende rappresentare la cerimonia nuziale stessa (eccetto quando è unita ad altre scene nuziali) ma piuttosto vuol rappresentare i sarcofagi cristiani del periodo della Tetrarchia e di Costantino (285-335 d. C.). Compare nel pannello centrale dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali