RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] e scienze naturali e con la Rivista di apologia cristiana: un impegno volto a tutelare la fede e a di Vicenza alla sua morte, ma la sua opera, unita a quella del suo clero e dei laici impegnati, continuava a essere percepita come antagonista alle ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] ), fra musulmani e cristiani (Teodolinda), con ambientazioni relativi al rispetto delle tre unità, alla suddivisione canonica in 252; La «ratio studiorum». Modelli culturali e pratiche educative dei gesuiti in Italia tra Cinque e Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] città dove si segnalò per aver promosso non solamente comunità cristiane nella città e nei dintorni, ma anche scuole, . 76. Sul martirio si veda C. Silvestri, Le vittime dei pugni uniti, Roma 1942, I-II, e soprattutto i processi apostolici, elencati ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] ricambio organizzativo all’interno del laicato cattolico: in tal senso, la vecchia Opera dei congressi non riusciva più a dare l’immagine di compattezza, unità e coordinazione, tratti distintivi della presidenza Paganuzzi. Anche per tale motivo Pio X ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] al sultano Malek-el-Kamek dai cristiani riuniti davanti a Damietta per trattare Comune di Genova forte di ventiquattro unità, al comando di Iacopo Malocello morte.
Fonti e Bibl.: A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] "a prospettare alla Confederazione internazionale dei sindacati cristiani l'urgente opportunità di esaminare, d ibid. 1937; L'Occidente di fronte al comunismo, Roma 1955; Europa unita. I trattati per l'Euratom e il mercato comune, ibid. 1957; Dieci ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] associazione, con il quale egli cercò di preservare l’unità della Federazione e di mantenerla su posizioni di stretta fedeltà sia sul terreno teorico delle teorie sociali e dei principi sociali cristiani sia su quello pratico delle riforme economiche ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] ambientato da Piatti in uno dei primi cimiteri cristiani, può verosimilmente essere riferito Politiche culturali e conservazione del patrimonio storico-artistico a Roma dopo l’Unità: il Titolo XII Monumenti scavi antichità musei, 1871-1920, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Maria dei Guarini, difesa da una torre e circondata da altri suoi edifici, il L. possedeva almeno sei ampie unità poderali , c. 19; Ufficio dei memoriali, vol. 321, c. 2; Provvisori, reg. 637, 28 giugno 1406; Notarile, Filippo Cristiani, b. 111, reg. ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] degli appuntamenti elettorali, a sostegno di un’unità politica dei cattolici ormai al tramonto; ciò corrispondeva alla utile per garantire la presenza nella società dei valori cristiani (un atteggiamento peraltro diffuso nella Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...