PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] degli economisti, cui pensò di affidare il suo appello «a votare contro il Governo [...] per salvare le istituzioni, l’unitàd’Italia, l’ordine, la società», sarebbe arrivato ai lettori a urne aperte, si rivolse al «solo lettore» raggiungibile in ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , Padova 1972, ad Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara dall'Unitàd'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli 1870-1892, Milano 1979, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] " del 1794, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), 4, pp. 88-90; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1933, I, p. 823; F. Galdi, Una grande figura della storia del nostro Risorgimento Nazionale: M.A. G., in Riv ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Mazzoni alla Giustizia, Montanelli, che aveva lanciato l'idea di una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unitàd'Italia, entrò presto in rotta di collisione col granduca, il quale il 27 genn. 1849 abbandonò Firenze e raggiunse ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, p. 80; Id., La Sicilia dal Cinquecento all'Unitàd'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unitàd'Italia, Torino 1989, pp. 249, 255; O. Cancila, Baroni e popolo nella Sicilia del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] comunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 384 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 103-145; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] -53).
I suoi studi risultano incentrati soprattutto sulla storia della Repubblica di Venezia dal periodo medievale fino all’Unitàd’Italia. Collaborò a lungo con l’Enciclopedia Italiana, scrivendo tutte le voci riguardanti la storia veneta; ma nella ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] 1377-1501, Roma-Bari 1988, ad ind.; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all'Unitàd'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unitàd'Italia, Torino 1989, pp. 103-108; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous king of Aragon ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] comunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 108 ss.; P.L. Meloni, La rocca posteriore di Gubbio sul monte Ingino, in Saggi ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] 2002, ad ind.; La Bassa Romagna nel Risorgimento (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unitàd’Italia di Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...