subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] di una zavorra scorrevole lungo un cavo d’acciaio, e in assetto costante, dove maschile in assetto variabile appartiene all’italiano R. Bucher, che nel a seconda che siano lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da un aeromobile, o da terra). ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] di abete in Europa e nell’Italia settentrionale, ha carne bianca e di un numero relativamente ristretto di unità minime significanti denominate monemi (H. Frei qualche modo qualsiasi nuova situazione; d’altra parte ciò rischia di sovraccaricare ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] diversi e numerosi multipli e frazioni. Il termine è rimasto poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] termini di processi stimolo-risposta), D.O. Hebb ha proposto un indicano le irregolarità dei caratteri delle unità percettive della superficie esplorata»). di social perception, ripreso fecondamente in Italia da R. Canestrari.
Un cenno meritano ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di Orléans e dei goliardi.
In Italia ritmici sono anzitutto gli inni religiosi, ma in cui un giullare chiede al suo vescovo il dono d’un cavallo; il R. cassinese (fine del 12° sec si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] secondo i criteri del BIAP (Bureau International d’Audio Phonologie) come perdita uditiva media in possiedono tutte le unità linguistiche quali il culture delle comunità dei non udenti del mondo: in Italia si usa la Lingua Italiana dei Segni (LIS). ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. germinativa diviene ovale e delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin dall’inizio superficie (in rapporto ad altra assunta come unità). Il concetto intuitivo di a. e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] nazionali e internazionali. Infine la chimica farmaceutica, d’intesa con altre scienze, la biologia innanzitutto, . In Italia, il settore risulta caratterizzato da una presenza significativa delle imprese medio-grandi (le unità produttive da ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] quantitativa), unita all H. Eysenck, The scient. study of person., Londra 1952; D. Hill, in EEG. Clinic. Neurophysiol., IV (1952), pp. 377; A. Luzzatto, Encefaliti congenite, in Atti XII Congr. Soc. Ital. Neur., 1956; K. Kolle e K. T. Ruckdeschel, in ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] farmaceutici e in Italia sono soggetti di economia, perché permette di utilizzare per più casi l'unità di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo sodio) e destrosio (miscela contrassegnata con il simbolo A C D; J.F. Loutit e P.L. Mollison 1943) che ha ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...