Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] è divenuta la nuova parola d'ordine nella progettazione e gestione sia dal responsabile di unità organizzativa (funzione/ente/reparto/ mondo privato.
L'ingegnere gestionale costituisce in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo del ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] Sarmiento e del M. Italia, compiuti rilevamenti topografici e una raffineria, dove però si lavorano anche petrolî d'importazione. Un oleodotto di 72 km sbocca 1° gennaio 1960 è stata introdotta una nuova unità monetaria, lo escudo, pari a 1000 pesos ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 'Inghilterra e gli S.U.A. Gli scambî con l'Italia hanno registrato nel 1957 una eccedenza di importazioni, 399.000. come corrispettivo diede l'inserimento, nel programma di governo, d'un punto relativo alla protezione dei prezzi dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi in peso per unità di volume anziché in numero di fibre per unità di volume. Il coppia). Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] da redimersi; nel '72 è vicepresidente del supremo consiglio d'economia; nel 1780 è eletto presidente del Consiglio camerale; nell lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia sola". Prese una ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] caratterizzano la Polonia (320.000 capi, 5,3%), gli Stati Uniti, l'Ungheria, e il Canada.
Nel commercio di carne bovina, 2 milioni di capi), dall'Italia (1,2 milioni di capi), quindi dalla Libia (950.000 capi) e dalla Costa d'Avorio (930.000 capi), ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] gli scambi con l'Italia, la Francia e l'Austria e quelli, ora rinnovati, con la Croazia, sono importanti. Nel lembo d'Istria che fa parte della malgrado la fuoriuscita dall'alleanza della Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena Lista ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] di 26.763 unità e della seconda di 18.732 unità; l'emigrazione è 65 capi ogni 100 ab., che risulta la più elevata d'Europa, dopo quella dell'Irlanda; nello stesso anno i suini I valori degli scambî con l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] .000. Abbastanza consistente (300.000 unità) è il gruppo religioso maomettano. ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la Guinea è la noce commerciale, visitando successivamente l'Italia, la Francia, la Germania ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] territorio preso in esame. Per es., considerando il territorio dell'Italia, si avrebbe una matrice di 8091 righe (quanti sono rivolge all'operatore famiglie.
Alternativamente può esser oggetto d'interesse l'offerta di lavoro che dalle famiglie si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...