Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] , per esempio, in Italia le caratteristiche geografiche del paese ecc. È anche notevole l'impiego di sistemi d'elaborazione automatici, per rendere più efficienti e rapidi la tendenza all'adozione di "unità modulari", che possono essere collegate ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] punti di vendita (v. .)e occupano circa 1,6 milioni di unità lavorative. Di queste, 574.000 sono costituite da operatori che vendono tramite le funzioni centrali d'impresa. È un processo in essere in tutti i comparti che in Italia non è stato ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza rifornimento e senza scalo. mercato civile interno ha in Italia dimensioni abbastanza modeste, solo di poche unità all'anno. In complesso nel ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] in vario modo: interporti in Italia, plateformes de frêt in Francia, load centres negli Stati Uniti. Il p. è legato a viceversa; c) tra nave oceanica e trasporto su gomma, e viceversa; d) tra nave feeder e trasporto su rotaia, e viceversa; e) tra ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , il Mouvement des Démocrates Socialistes (MDS) e il Mouvement d'Unité Populaire (MUP), che non riuscirono a ottenere il 5% francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la sua ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] . Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest'ultima, caratterizzato dalla ricerca dell'unità fra la rappresentazione realista e la stilizzazione (Gy. Kohán, D.I. Kurucz, F ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] della moneta mediante una accorta deflazione, così come accadde in Italia a seguito del discorso del Duce a Pesaro nell'agosto 1926 larga collaborazione economica nel mondo postbellico. D'altronde gli Stati Uniti, che per la loro preminente posizione ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] Italia settentrionale); l'Aertirrena (proprietà privata, servizio di noleggio aerei d'affari e collegamenti stagionali con l'isola d rilevanti che l'ala a geometria variabile comporta, unitamente alla presenza dei due motori e alle complesse ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] d'una fascia di età. Gli ultra-settantenni sono in genere scartati come alti dirigenti nell'industria, ma prosperano in politica. Minoranze etniche quali i cinesi, gli ebrei, gli indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati UnitiItalia ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Taegu-Pusan per costringere le forze delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena M. Higgins, War in Korea, Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio 1951; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...