(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] od obesi. Pur con altri criterii negli Stati Uniti, nello stesso periodo, la sola obesità interessava il una tendenza manifestatasi da lungo tempo. In Italia, per es., coloro che operano nel (per es. le vitamine A e D, il rame e lo zinco) che ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] tassi d'interesse, che avevano raggiunto livelli molto alti.
L'interscambio commerciale con l'Italia ha elementi modulari dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] parte di questo che proviene dalla p. oceanica.
Per quanto in Italia il consumo medio di prodotti ittici sia modesto, la nostra p. catture per unità di sforzo sono quindi un indice dell'abbondanza dello stock nell'area considerata.
Bibl.: U. D'Ancona, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 1958.
La pesca è ancora scarsamente praticata; le unità atte alla pesca di alto mare ammontano a circa 30 7,6%), gli S.U.A. (12,3%), l'Italia (7,3%): l'A. a sua volta importa ferro comuniste furono dichiarate illegali. D'altra parte gli sforzi di ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] settore delle famiglie, importanza degna di rilievo; e d'altra parte i servizî che sono prodotti in seno il risparmio, il conto di una singola unità di consumo si presenterebbe come segue:
L 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione
La difficoltà a ridurre a unità i due presupposti deriva anche 5 al 10%; c) da oltre il 50 fino al 100%, dal 10 al 15%; d) da oltre il 100 fino al 150%, dal 15 al 20%; e) da oltre il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] non esclusivo, di ''regola d'arte''.
Il CEI è il corrispondente italiano degli organismi normativi internazionali: di acqua, la presenza di un intruso, ecc.
L'unità centrale (che può essere costituita anche da un calcolatore personale abbinato ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] disciplina con cui la maggior parte dei paesi d'Europa si avviarono a gran passi a riguadagnare ha raggiunto un livello altissimo in Italia e in Germania - è stato caratterizzato che, raggiunto l'accordo col Regno Unito e con i paesi scandinavi, si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] decennio 1960-69 si era registrato un tasso d'incremento pari al 7,1%, che è passato (In Europa, e in ispecie in Italia, trova maggior credito un libro precedente di vita nel suo casuale farsi, J. Dine, unitamente ad A. Kaprow (che ne è il teorico ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] . Lo stesso accade nelle sfilate negli Stati Uniti che, peraltro, sono presentate soprattutto nei grandi Valentino, trad. it. a cura di G. Buccellati e D. Pardo, ivi 1982; Vestire italiano. Quarant'anni di moda nelle immagini dei grandi fotografi, a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...