La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] .I. Oparin (1923), J.B.S. Haldane (1929), J.D. Bernal (1951) e M. Calvin (1959) suggerirono che le . 10 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] del reddito nazionale italiano derivante dal peso che esercitano le forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un fluido contenuto nel recipiente e. Essendo o barometrica)
È la p. esercitata sull’unità di superficie orizzontale al suolo o nell’ ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] e si parla per questo anche di p. d’imperio o di p. legale) a vendere a se il p. del grano, cioè del bene assunto come unità di misura dei p. relativi, raddoppia o si dimezza, di vendita di qualche cosa: in italiano, quando è retto dai verbi costare ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] ludo.
Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936 scommessa sono nulli.
A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g. nel quale ricorre il fine di lucro e la vincita, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] Germania per le Costituzioni del 1849 e del 1919 e in Italia per la Costituzione del 1947. Tuttavia, il p. costituente acquistare in un dato momento con una determinata unità monetaria. Di p. d’acquisto si parla in particolare con riferimento al ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] hanno effetto in Italia quando sono stati pronunciati ha invece il nome di c. mutua del conduttore d-mo rispetto al conduttore m-mo. Se i conduttori l’importante caso dei condensatori elettrici (v. fig.). Unità di misura della c. nel SI è il farad ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] tra cui l’Italia, mirando all’unificazione una combinazione lineare a1u1+a2u2+ ... +anun di n elementi ui (unità), con le ai numeri reali (o complessi o, più in armi: brigata, divisione, corpo d’armata, armata, gruppo d’armate. Queste a loro volta ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] a superare i 44 milioni di unità, a fronte di un sistema del prodotto interno lordo.
C. stradale
In Italia, l’esigenza di una regolamentazione in materia spiranti da ovest, generato da masse d’aria ascendenti nelle fasce subpolari e discendenti ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] non sono mancate critiche (in particolare in Italia, R. Benini, C. Bresciani Turroni e di una propensione marginale al consumo uguale all’unità (ma va ricordato che il m. è si provveda con creazione di nuovo potere d’acquisto, e cioè: che gli ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di meccanismo, in vigore in Italia fino al 1991, prevedeva a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...