MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sociali è rimasta priva di quella compattezza e unitàd'interessi che sono stati altrove all'origine dei sull'economia del Mezzogiorno, Roma 1956; id., Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia (1861-1953), Roma 1954; id., Legislazione per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] critico della r. che in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e assicurativi. Le principali agenzie di r. sono la Banca d'Italia per gli enti creditizi, l'ISVAP (Istituto per la ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] a un certo livello − autonome unità funzionali. Nel Veneto i centri con legata alla FIAT, quella milanese è d'impianto più vecchio, con iniziative più ivi 1987; AA.VV., Paesaggi urbani nell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988; ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] Dalmine, Terni, Breda, Siac, Cogne, Redaelli, La Magona d'Italia costituivano i dieci ''campioni'' nazionali; di queste società molte occupazione nel settore dell'acciaio diminuì di oltre 50.000 unità, il 50% del totale a inizio periodo. La ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] amministrazioni dello Stato interessate; di rapportare ad unitàd'indirizzo le varie iniziative e solitamente - benché affidati alle p. s. per il progresso economico e sociale del Mezzogiorno d'Italia. L'art. 2 della legge 29 luglio 1957, n. 634, ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] diceva: "vedrò costà presso il Servizio Studi della Banca d'Italia i nuovi frutti della statistica del credito, primo principio non veridicità del dato per sotto- o sovraenumerazione delle unità statistiche, la scarsa omogeneità dei dati, i tempi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] un gruppo di persone costituite ad unità di fronte al mondo esterno, titolari Rimangono pertanto escluse dal nuovo diritto italiano le forme antiquate delle società, il capitale sociale è costituito da quote d'importo disuguale, del valore di lire ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] applicato, presso la sede genovese della Banca nazionale degli Stati sardi, destinata a divenire, dopo l'Unità, la Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI). Qui il G. percorse tutti i gradini della carriera: sottosegretario capo nel 1857, segretario ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] 'alterazione del valore che lo Stato attribuiva alle singole unità monetarie. A seconda dei casi, la moneta poteva la sua travagliata esistenza.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2130; G. F. Galeani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e le istituzioni, tra cui la Banca d’Italia, avevano fino a quel momento dato per ‘settore’ industriale al ‘distretto’ industriale: alcune considerazioni sull’unitàd’indagine dell’economia industriale, «Rivista di economia e politica industriale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...