servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ultimo in esaurimento con la soppressione dei muli dalle unità alpine. Dai comandi dei corpi logistici dipendono una nel 1861 a tutto il regno d’Italia, contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale e in controllo fra loro non coordinati e dalla mancanza di unitàd’indirizzo economico e politico (stabilito provvisoriamente dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] degli i. finanziari. Questi rappresentano infatti le uniche unità economiche in grado di conciliare la domanda e l’offerta mobiliare, le società di gestione risparmio autorizzate dalla Banca d’Italia, gli i. iscritti nell’elenco previsto dall’art. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con primi tre posti della classifica mondiale (l’Italia ha conservato il 13°), mentre fra le quattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città rilevante influenza anche in Italia. Essi si distinguono per una dispersione minima delle singole unità elementari rispetto alla media dell' ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] muta più del 25%. L'ECU è fino a oggi soprattutto un'unità di conto e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi di sconto sono ormai di esclusiva competenza della Banca d'Italia e l'accesso da parte del Tesoro al finanziamento ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di tonnellate ciascuno.
Ma, bruscamente, gli Stati Uniti, fino allora grandi consumatori, diventarono produttori di zolfo e in una ventina d'anni arrivarono a estrarne più del quadruplo dell'Italia.
L'industria americana dello zolfo è sorta da ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] l'unica flotta che risulterebbe in regresso è quella degli Stati Unitid'America. In effetti nelle cifre del 1960 erano inclusi circa marittimi della relazione annuale del governatore della Banca d'Italia che è poi illustrata partitamente nel suo ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbr. 1971, n. 50; ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] minaccia di sovrappopolazione) urta così contro le condizioni richieste dai paesi d'immigrazione e alla domanda latente d'impiego (che per l'Italia si valuta in 3-4 milioni di unità, il doppio della disoccupazione visibile, per la Spagna in 2 milioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...