Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] di alcuni territori del Nord d'Italia, prese la decisione di recarsi personalmente in Italia per incontrarsi con il nuovo al ruolo del papa come supremo garante dell'indipendenza e dell'unità della Chiesa e, data la sua solida formazione canonista e ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] segnalazioni, proposte che gli provenivano da ogni parte d’Italia, e punto di riferimento di quell'opinione pubblica Unità e il manifesto.
Nelle elezioni politiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , i cessati istituti in liquidazione e la Banca d'Italia.
Il salvataggio del 1894, creando una nuova situazione gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italiaunita, Firenze 1962, pp. 219-331; B. Caizzi, Storia dell'industria ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] di avere acquisito dal padre la convinzione che l'unità di comando fosse assolutamente necessaria alla vittoria; pertanto, Mussolini, Il fante ignoto e C. Adagio, signori!, in Il Popolo d'Italia, 8 nov. 1921, e Il Mondo, 20 maggio 1923, Il comunicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ’età moderna, Napoli 1973.
Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società ed. 1997; La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italiaunita, intervista a cura di G. Tognon, 2005; La coscienza e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] luce del nuovo scenario geopolitico europeo, caratterizzato dalla questione d’Oriente e dal progredire dei regimi politici interni verso forme di maggiore partecipazione sociale. Un’Italiaunita e indipendente doveva necessariamente giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] 1963, ad Ind.; A. Carrà, La Sicilia orientale dall'Unità all'impresa libica, Catania 1968, ad Indicem; F. Renda, Ind.; L. Valiani, La lotta sociale e l'avvento della democrazia, in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV, Torino 1965, pp. 541, 551, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] mov. operaio ital., II, Roma-Torino 1962, pp. 241-248; F. Manzotti, La polemica sull'emigrazione nell'Italiaunita, Milano 1962 Il socialismo nella storia d'Italia, Bari 1966, ad Indicem; A. Angiolini, Socialismo e socialisti in Italia, Roma 1966, ad ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] del gabinetto dell'imperatore d'Austria.
La parentela gli valse, dopo l'unificazione d'Italia e il ristabilimento di modo particolare delle conseguenze della guerra di secessione negli Stati Unitid'America, e del blocco dei porti degli Stati del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] per i grandi istituti bancari ed in pieno clima architettonico del primo decennio dell'Unità, il C. proiettò due opere fra le sue maggiori: la Banca nazionale, poi Banca d'Italia a Firenze e il palazzo della Cassa di risparmio in Roma.
La Banca ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...