PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, pp. 13, 110, 140; T.A. Stipa, La polemica politica ascolana dall’unitàd’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli Piceno 2004, pp. 20-22; L ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Mertens.Schaaffhausen, Essen 1935, pp. 177, 201, 299; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'unitàd'Italia, III, Milano 1936, p. 204; A. M. Ghisalberti, Un diario d'esiliodi G. Galletti, in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), p. 1003; A ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] e dell'opera sua, in Nuova Antologia, 1° dic. 1925, pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] lombardo di scienze e lettere, di cui fu a lungo segretario, al Museo civico di Milano e - dopo l'unitàd'Italia - in seno al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi meriti, specialmente in campo industriale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] delle abitazioni, degli uffici, delle sale di convegno delle caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unitàd'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] Sicilia,IV-V (1938-39), pp. 242-281; H. G. Koenigsberger, The Revolt of Palermo in 1647,in The Cambridge Historical Journal,VIII (1946), n. 3, pp. 129-144; V. Titone, La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unitàd'Italia,Bologna 1955, pp. 97-116. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] " (Ascari, p. 23).
Con Mazzini, verso il quale mostrava rispetto pur nel dissenso profondo, condivideva l'idea dell'Unitàd'Italia con Roma capitale alla cui realizzazione però - scriveva il M. - "ostavano pur troppo le antiche condizioni politiche ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Stato e della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa della guerra del 1915-18, della medaglia per l’Unitàd’Italia e di quella interalleata della Vittoria. Negli anni Trenta ricevette la decorazione di ufficiale dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , dichiaratamente interventisti. Se ne può trarre conferma anche dal saggio che curò per l'ampia monografia sul cinquantenario dell'Unitàd'Italia, ove peraltro appare, oltre che attento conoscitore dei problemi coloniali italiani, ansioso che l ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] ., XVIII (1931), suppl. al fasc. 1, pp. 299-359; E. Appio, La stampa palermitana dai moti del 1845 all'Unitàd'Italia, in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961, pp. 27-64. In particolare su La Palingenesi: R. Composto, Giornali siciliani nella ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...