CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 158; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, sub voce; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 204 ss.; VI, ibid. 1959, p. 668; G. Grassano, L'attività giornalistica di E. C ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] e nelle sue funzioni, I, Milano 1929, pp. 199, 225; Celebrazione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unitàd'Italia, Milano 1963, pp. 21, 155, 179; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] di un governo repubblicano, ritenuto pur sempre la forma migliore di regime, l'unico mezzo per affrettare l'unitàd'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al Piemonte". Ma, al contrario, i democratici toscani, nonostante. le dure ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] chiesa di Sedilis (Tarcento); Trieste non ancora liberata (in vesti di donna incatenata) e gli Artefici dell'Unitàd'Italia (Cavour, Vittorio Emanuele, Garibaldi e Mazzini), affresco in un palazzo di Gemona (già proprietà Piemonte; Faleschini, 1925 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 2010, passim; L. Farinelli, La biblioteca pubblica parmense e i Governi ducali e nazionali, in 1859. Parma dal Ducato all’Unitàd’Italia. Aspettative e delusioni, a cura di L. Farinelli, Parma 2012, pp. 120-139; Intorno ad A. P.: cultura emiliana e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. 47-125; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unitàd’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad indicem. Sulla Luogotenenza a Napoli: Roma, Archivio storico del Ministero degli ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] nei pressi di Catania e, dopo la battaglia del Volturno, fu promosso ufficiale a Napoli.
All'indomani dell'Unitàd'Italia, la grande Esposizione italiana agraria, industriale e artistica, tenutasi a Firenze nel 1861, diventò anche l'occasione per ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Paoli, Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unitàd'Italia, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 19 ss., 26 ss., 39; L. Antonielli, P. M ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del 1860 rivestì la carica di commissario generale straordinario per le province dell’Umbria, e dopo la proclamazione dell’Unitàd’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso di Cavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia di un impegno civile, in I da Passano dal Medioevo all’Unitàd’Italia, Sarzana 2011, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...