• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
381 risultati
Tutti i risultati [10078]
Archeologia [381]
Biografie [3140]
Storia [1980]
Diritto [870]
Arti visive [822]
Religioni [649]
Economia [596]
Geografia [360]
Letteratura [519]
Temi generali [407]

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia e l'Oriente. Pertanto la conquista romana del Tracia in cui si spingevano le unità romane nel tentativo di respingere fuor che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, ristabilì ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] acque e di vegetazione, unita alla facile difendibilità degli (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, tomba Allumier e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177 ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] più a lambda), talvolta unita a decorazione a rotella, e and the Samnites, Cambridge University Press 1967; A. D. Trendall, in Archaeological Reports for 1966-67, pp. , Antichi campi di battaglia in Italia, in Quaderni dell'Istituto di topografia ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] Italia dello schema di abitazione preellenica comune, sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità se ne deve supporre l'esistenza per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o cinque grandi aperture come ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] recava anche oggetti d’uso. Questa, che è la sepoltura con maggiore ricchezza di corredo rinvenuta in Italia, presenta l’ chiudevano il mantello con la fibula a staffa, alle quali va unita la tomba 168, anche se presenta una fibula a disco decorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] sotto l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal 1798, con la Collezione Rainer, 1804 (vasi dell'Italia meridionale); la Collezione J. de casa Asburgo-Lorena, (Collezione Estense), fu unita nel 1916 alle raccolte di corte. Nel ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] gruppi di capanne corrispondenti forse a unità gentilizie, intervallate da ampi spazi sillana per i confronti con l’area centro-italica e per i risultati di alcuni saggi stratigrafici e ampliato. Nel III sec. d.C. iniziarono le prime spoliazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GIUNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNONE (Iuno) G. Ambrosetti La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] da Camillo sul Campidoglio nel 345. Ormai stabilmente unita a Iuppiter, parallelamente alla coppia celeste greca, G in Annali Ist. Italiano di Numismatica, iii, 1956, p. 65 ss. Kourotròphos Chiaramonti: W. Amelung, Skulpturen d. Vatik. Mus., i ... Leggi Tutto

taglio, strumenti da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taglio, strumenti da Giorgio Bertoni Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] di ferro) e da un manico in legno, unito alla lama prima da strisce di pelle, avvolte strettamente tra la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) e il 16° secolo la a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] . Quest'ultima ha un'origine prettamente italica e latina. Il nome stesso, derivato ora in poi a M. unita a Mercurio sono consacrate feste ( della figura su un'altra anfora a figure nere di Leningrado: J. D. Beazley, op. cit., p. 309, n. 95. Roma: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali