Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] secondarie. Quest'ultimo particolare, unito a molti altri, quali peristilio, alcune di notevoli dimensioni; in Italia, specie a Ercolano e a Pompei 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] immediato retroterra, cui allora l’isola era unita da un istmo. Il sito era difeso ripresero le ostilità contro il tiranno in Italia e in Sicilia. Alla morte di . Fabio Massimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] forme e tecnica con quelle rinvenute in Italia meridionale (ceramica d’impasto non tornita, cd. Barbarian Ware, cui sede (il prytaneion) ardeva il focolare sacro, simbolo dell’unità e stabilità della polis, e dove venivano accolti gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] in grotta (Vatte di Zambana in Italia, Cuzoul de Gramat nel Lot in Francia , 19, 1-2 (1994), pp. 91-101; M.D. Kajale, Plant Resources and Diet among the Mesolithic Hunters and Foragers wavy line. Questa ceramica, unitamente a un tipo con decorazione ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ionica le singole scanalature non sono unite una all'altra, ma sono divise verso le colonne in antis; nel tempio D di Selinunte; esclusivamente nel pronao del tempio Non solo in Sicilia e nell'Italia meridionale ma anche nella madrepatria, specie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] persone e località, a date consolari, ad unità di peso e misura. I personaggi menzionati ( Produits agricoles transportés en amphores. L'huile et sourtout le vin, in L'Italied'Auguste à Dioclétien.A ctes du Colloque (Rome, 22-25 mars 1992), Rome ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a metope, a chevron, a denti di lupo.
A questa unità di fondo dei caratteri che contraddistinguono la cultura della C. a L’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] rifiuti; la limitazione dello spazio costruito nelle singole unità edilizie a favore di orti e di aree - L. Pani Ermini, La cattedrale in Italia, in Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] piuttosto stabilmente fino ai secc. 10°-11°, sempre in varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia sec. 12°, in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro caratterizzarne l'uso come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] italiane, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B. Serjeant (ed.), The , Paris 1991-94; G. Veinstein, La ville ottomane: les facteurs d'unité, in La Ciudad islámica, Zaragoza 1991; L. Serra (ed.), La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...