FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 189-192; D. Benati, Pittura del Trecento in commercio fluviale. Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue origini ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Siviglia.
Nonostante tale suddivisione, già in questa fase l'unità territoriale dell'A. è testimoniata sia nell'amministrazione - che si trova nella c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ), mostrano la sua profonda identificazione con la Roma papale. D’altra parte, l’archeologia cristiana, a differenza di quella squisitamente politici (l’Italia non può che essere cattolica e l’unica soluzione non è l’impossibile unità, ma la ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] influenza delle forme arabe, peraltro già penetrate in Italia, in Spagna e nella stessa Francia, ma a. è l'a. rampante (o zoppo o a collo d'oca), che ha le due imposte a quota diversa; destinato impressione di una perfetta unità compositiva. Il motivo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] montato su seta rossa su una lamina d'oro circondata da pietre rosse, perle e grazie ai rapporti commerciali con l'Italia meridionale, per altri ancora sarebbe stata di Ratisbona. La Peterskirche venne unita con l'abbaziale tramite la sostituzione ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva età barbarica, in Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, Frova, Trivio e Quadrivio a Reims. L'insegnamento di Gerberto d'Aurillac, BISI 85, 1974-1975, pp. 53-88. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] aristocrazia commerciale italiana raggiunse le mille unità. Nel corso del sec. 14 una cupola su tamburo; un'altra, la c.d. chiesa a cinque absidi, databile per la tecnica colofone della Bibbia di Bologna, iniziata in Italia e terminata in C. (Erevan, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] metrologiche maggiore rispetto a qualsiasi altra unità di misura lineare.L'Italia medievale, dato l'accentuato frazionamento the Middle Ages to the Twentieth Century, Philadelphia 1985; R.D. Connor, The Weights and Measures of England, London 1987; ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] solo nel 1435, quando venne unita a Montefiascone da Eugenio IV (1431 e più generalmente con l'Italia del Nord; la prima suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Studies, 82), ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italiaunita, delle sue contraddizioni, e del suo rapporto con le vicende eliminata una gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle precedenti edizioni, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...