In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] affermò in Europa solo dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia una legge antitrust, di stretta derivazione comunitaria (Trattato di quindi la perfetta sostituibilità delle varie unità di ciascun bene scambiato; d) la trasparenza del mercato, per ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di meccanismo, in vigore in Italia fino al 1991, prevedeva a centomila) significa che un’unità di misura lineare sulla carta (per es., 1 cm) corrisponde a 100.000 unità sul suolo (cioè a 1 ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] scarsamente diffusa, non soltanto in Italia.
La c. costituisce un imponibile considera il valore dell’atto nella sua unità. L’aliquota consiste in un tasso fisso, . 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] totale e la quantità prodotta (il numero delle unità prodotte) del bene; può variare al variare teoria dei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a quelli di R. Torrens, J.S e illuminazione, varie. In Italia l’indice del c. della ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria -20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della e alla nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire). Riunificatasi tra il 1925 e il 1928, la ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella in paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. dipendono dalla natura di beni ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] il c. quando il reddito aumenta di un’unità. La propensione media al c. è il carattere universale, ma si attua attraverso una serie d’imposte speciali sui singoli c. accertabili; non privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] esplosiva sonora b: nel latino d’età imperiale, infatti, questi , o tra vocale e r, si è avuto v in italiano, non però in tutte le voci ma solo in alcune il simbolo del potenziale elettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente [...] della complessità della realtà linguistica, per cui il d., non più unità compatta, ma insieme di sottovarietà, va analizzato in particolari e ridotte: l’italiano, che è riconosciuto ovunque come lingua standard; l’italiano regionale, che caratterizza ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] delle università e istituti d’istruzione superiore, sono conferite reliquiario; le c. (11°-12° sec.) dell’Italia meridionale, sostenute da animali o telamoni (S. il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina della Chiesa e il primato del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...