FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] nella Venezia (1813-1814), Roma 1930, ad Indicem. Sui fatti di Genova nel 1849, E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, VI, Il 1849, Milano 1959, pp. 663-686. Tra i repertori cfr. Enc. militare, III, p. 707; T. Sarti, IlParlamento ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] dal 2 maggio al 23 dic. 1848, in Bollett. del Museo del Risorg., V (1960), pp. 671-681; C. Spellanzon,Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, VII, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, pp. 472, 474, 475; Dizionario del Risorgimento naz., II, p. 293. ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] è stata diretta da Alberto Melloni. A questi 2 volumi si sono aggiunti 4 volumi dedicati da Treccani ai 150 anni dell’Unitàd’Italia: L’Unificazione nazionale (2 voll.); Immagini dell’Italiaunita (1 vol.); Cronologia dell’Italiaunita (1 vol.). ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] ., tra l'ottobre 1821 e il giugno 1824, firmò molte concessioni d'indulto.
Altro episodio notevole nella carriera di magistrato del B. fu 1970, pp. 250 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 411 ss. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] -35), Genova 1925, pp. LXXXIII, C; Id., G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia s.d., p. 275; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 345; C. Baudi di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849…, in Rass ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] pp. 353 s.; E. Paternò-G. Migliore, Commem. del comm. F. P. C., Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] 1963, pp. 209 s.; s. 2, I, ibid. 1960, pp. 482 s.; A. Monti, Un italiano: F. Restelli, Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, II, Bologna 1942, pp. 141 s., 267 ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] avviato da Cavour, questo processo di parlamentarizzazione della forma di governo si rafforzò nei decenni successivi all’unitàd’Italia, senza però mai giungere a un compiuto consolidamento formale: il ritorno alla lettera dello S.a. e ai «governi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] (1879-81), vicepresidente (1882-93) e presidente (1894-1918) della Società di mutuo soccorso fra i superstiti delle guerre per l'unitàd'Italia in Bologna, sorta nel 1879 allo scopo di prestare appoggio morale e materiale ai veterani delle guerre ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] nella rivoluzione del 1848, in IlPopolo di Brescia, 31 dic. 1933; Id., Voci di oppressi e di esuli, Brescia 1939, pp. 210 ss; U. Baroncelli,Dalla Restauraz. all'unitàd'Italia, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, pp. 257, 320, 331, 333-337, 342. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...