FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] da A. Salvotti nel 1823 gli avesse tolto "l'esperienza diretta delle carceri austriache" (U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unitàd'Italia, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, p. 158). In effetti vi fu una rchiesta di informazioni sul suo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unitàd'Italia.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi al consolato sabaudo a Trieste, alla vicenda del mancato exequatur, conservati ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] nel Risorgimento. Con lettere e documenti inediti, Forlì 1960, p. 82; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, VII, Il 1849, parte II, Governo democratico e restaurazione in Toscana…, Milano 1960, p. 256; L. Amirante, Ferrara e ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] VIII (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima, Una companhia ital. no exercito libertador, Vila Nova de Famalicão 1937, p. 12; E. Michel, Esuli ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] , Fondo manoscritti.
Diario modenese, 25 aprile, 5 giugno, 23 giugno 1848; L'Italia centrale, 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 nov. 18-42; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1934, II, pp. 292-294; L. ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] genn. 1871), ibid., XCIII (1970), pp. 73-160 passim; B. Ficcadenti, Una vicenda della rivalità municipale sorta con l'Unitàd'Italia, Urbino 1973, pp. 66-71; L. Forlani, Alle origini del movimento socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] G. Crimi e don Carmine Allegra messinesi sacerdoti, in Messana, 1961; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unitàd'Italia, prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 15 s.; S. Vicario, Un paese in montagna, s.l. 1981, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] negli storici l'interesse per il G. ministro delle Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, pp. 595 s., 607, 636; G. Friz, Burocrati e soldati dello Stato pontificio (1800-1870), Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] presenta agli elettori; in questo scritto egli si definisce un moderato che ha sempre avuto come ideale supremo l'unitàd'Italia e si schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...